Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] , sul Ct non sarebbe però esauriente se esso non fosse contestualizzato nella più ampia cornice della cyber war, o guerra cibernetica. Quest’ultima è definita come “azioni compiute da uno Stato per penetrare nei computers e reti di un altro Stato ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] 1971; P. M. Blau, W. R. Scott, Le organizzazioni formali (trad. it.), Milano 1972; S. Beer, l'azienda come sistema cibernetico (trad. it.), ivi 1973; P. Saraceno, La gestione dell'impresa alla luce dell'analisi dei sistemi, in La scienza dei sistemi ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] separazione del contenuto di informazione dal supporto fisico; la separazione tra hardware e software e la nascita della cibernetica.
Tutto questo genera una forte spinta alla ricerca di metodi di indagine unificati da impiegare in diversi contesti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] la possibilità di comunicazione non solo tra esseri viventi ma anche tra macchine, è alla base di tali innovazioni. La cibernetica ha formulato in termini matematici le leggi che operano nei processi di regolazione automatica, ove questa si basi su ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] del materiale.
Il suo eclettismo scientifico gli ha permesso anche di ricoprire un ruolo decisivo nello sviluppo della cibernetica e dell'informatica. A lui si devono infatti alcune importanti idee innovative sulla teoria dell'informazione. B. si ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] epocale, quasi ogni rivoluzione teorica ha marcato nuovi tentativi di formalizzare lo studio del cervello: è successo con la cibernetica e la teoria dell’informazione, la teoria formale del calcolo (macchine di Turing e logica degli automi), l ...
Leggi Tutto
Anna Longhini
La composizione della spesa pubblica secondo i dati del ministero del Tesoro britannico per il periodo 2014-15 vedeva la difesa al terzo posto (10,5%), seguita da sanità (33%) ed educazione [...] che il paese continuerà ad essere protetto da un apparato militare all’avanguardia, un sicurezza interna e una difesa cibernetica solide. In effetti, nel documento le intenzioni del governo sono quelle di aumentare la capacità di spesa degli apparati ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] cogliere due tendenze: da una parte la posizione di chi (Boscolo e Cecchin, Ugazio), rifacendosi alla seconda cibernetica (Maturana, Varela), mette in primo piano la necessità d'interrogarsi sulla comunicazione nei suoi aspetti non solo pragmatici ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] che non sempre sono considerati elementi della c. e., in particolare le cosiddette quattro C della dinamica non lineare: cibernetica, teoria delle catastrofi, teoria del caos e complessità in senso stretto (small tent complexity). Qui ci si limiterà ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Giovanni Liotti
La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale [...] abbandonava gradualmente il comportamentismo teorico, per effetto dell'influenza dell'etologia, della neuropsicologia e della cibernetica. Anche i processi interni di elaborazione delle informazioni fornite dall'ambiente all'organismo, esclusi dall ...
Leggi Tutto
cibernetica
cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico amer. N. Wiener (intorno al 1947), basati...
cibernetico
cibernètico agg. e s. m. [der. di cibernetica] (pl. m. -ci). – Attinente alla cibernetica: teoria c.; macchina c.; modello cibernetico. Come s. m. (f. -a), studioso di cibernetica.