• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Informatica [31]
Temi generali [33]
Medicina [19]
Biologia [19]
Biografie [17]
Matematica [14]
Diritto [13]
Fisica [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Scienze politiche [12]

servomeccanismo

Enciclopedia on line

Sistema di comando avente lo scopo di controllare una grandezza di natura meccanica. I s. sono estesamente impiegati nei più svariati campi della tecnica, e giocano un ruolo essenziale nell’automazione [...] e nella cibernetica. S. sono usati, per es., per il controllo a distanza di posizioni lineari o angolari, per comandi assistiti di veicoli terrestri, marini, aerei e di missili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CIBERNETICA

sistemica

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistemica sistemica o teoria dei sistemi, branca disciplinare che ha per oggetto lo studio dei sistemi, cioè di insiemi di parti tra loro collegate o interfacciate in una struttura complessiva (→ sistema [...] complesso; → cibernetica). La teoria dei sistemi punta a descrivere in modo unitario le relazioni di causa-effetto che coinvolgono i sistemi e a fornire strumenti di analisi matematica, riconducendo il comportamento di fenomeni fisici complessi all’ ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMA COMPLESSO – CIBERNETICA – SIMULAZIONE

intelligenza artificiale

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza artificiale Roberto Serra L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] fra queste reti e l’architettura del cervello il risultato ebbe un forte impatto sulla nascente disciplina della cibernetica. Le reti neurali. I dati scoperti dai neurofisiologi suggerivano che i concetti fossero rappresentati nel cervello in maniera ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – EVOLUZIONE DARWINIANA – TEORIA DEI SISTEMI – AUTOORGANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza artificiale (8)
Mostra Tutti

Kleene Stephen Cole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kleene Stephen Cole Kleene 〈klìin〉 Stephen Cole [STF] (n. Hartford, Connecticut, 1909) Prof. di matematica (1964) e poi anche di scienza dei calcolatori (1974) nell'univ. del Wisconsin, a Madison. ◆ [...] [INF] Teorema di K.: v. cibernetica: I 583 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: SCIENZA DEI CALCOLATORI – CONNECTICUT – CIBERNETICA – WISCONSIN – HARTFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kleene Stephen Cole (3)
Mostra Tutti

equilibrio psichico

Dizionario di Medicina (2010)

equilibrio psichico Condizione di bilanciamento e di armonia delle diverse componenti della personalità (bisogni, affetti, schemi cognitivi di sé e dell’altro). Soprattutto negli ambiti disciplinari [...] fortemente influenzati dalla teoria dei sistemi e dalla cibernetica, come la psicoterapia della famiglia o la psicologia dei processi cognitivi, nelle quali l’enfasi è posta sull’omeostasi cognitiva ed emotiva dell’intero sistema, l’e. p. denota la ... Leggi Tutto

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] che in queste condizioni e nella stazione eretta è facile un collasso generale (v. Thauer, 1965 e 1967). c) Cibernetica della termoregolazione Anche seguendo le informazioni più recenti non è possibile oggi fornire uno schema completo e del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Berg, Aksel´ Ivanovič

Enciclopedia on line

Tecnologo sovietico (n. Orenburg 1893 - m. 1979), primo direttore (1953) dell'Istituto di radiotecnica ed elettronica dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. Autore di molti studî e sperimentazioni sui [...] circuiti elettronici, è stato uno dei promotori delle ricerche di cibernetica in URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIBERNETICA – ORENBURG

Somènzi, Vittorio

Enciclopedia on line

Filosofo della scienza (Redondesco 1918 - Roma 2003), prof. nell'univ. di Roma (1956-89). Di formazione fisico-matematica, si interessò inizialmente delle interpretazioni operazionistiche della fisica [...] durante un soggiorno negli USA presso la Harvard University (1951). Successivamente estese i suoi interessi alla cibernetica, introducendo in Italia la letteratura e le problematiche relative agli studî meccanicistici sulla mente (da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: EVOLUZIONISMO – NEUROSCIENZE – CIBERNETICA – REDONDESCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somènzi, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Stockhausen, Karlheinz

Enciclopedia on line

Stockhausen, Karlheinz Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di Vienna (in partic. A. Webern) [...] , si perfezionò a Parigi con O. Messiaen e D. Milhaud; passò poi all'università di Bonn, ove studiò acustica e cibernetica con W. Meyer-Eppler. Dal 1953 al 1998 collaborò attivamente con lo studio di musica elettronica del Westdeutscher Rundfunk di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – POLAR MUSIC PRIZE – CIBERNETICA – PIANOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stockhausen, Karlheinz (3)
Mostra Tutti

CECCATO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CECCATO, Silvio Felice Accame Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] : residuati crociati e nuovi orizzonti, in Uomini e idee, IX, (1967), 7-8, pp. 13-44; La mente vista da un cibernetico, Torino 1972; A chi serve la filosofia, in Il Giorno, 5 gennaio 1976. Bibliografia E. Maretti, Adamo II, in Civiltà delle macchine ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PERCY WILLIAMS BRIDGMAN – GIOVANNI EMANUELE BARIÉ – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FERRUCCIO ROSSI-LANDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cibernètica
cibernetica cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico amer. N. Wiener (intorno al 1947), basati...
cibernètico
cibernetico cibernètico agg. e s. m. [der. di cibernetica] (pl. m. -ci). – Attinente alla cibernetica: teoria c.; macchina c.; modello cibernetico. Come s. m. (f. -a), studioso di cibernetica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali