Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] amministrazione. Profili giuridici, Bologna 1993.
Frayssinet, J., Informatique, fichers et libertés, Paris 1992.
Frosini, V., Cibernetica, diritto e società, Milano 1968.
Frosini, V., Informatica, diritto e società, Milano 1988.
Giannantonio, E ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] che il paese continuerà ad essere protetto da un apparato militare all’avanguardia, un sicurezza interna e una difesa cibernetica solide. In effetti, nel documento le intenzioni del governo sono quelle di aumentare la capacità di spesa degli apparati ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] comprendere le ragioni per cui quando, nella seconda metà del 20° sec., si sono aperti gli enormi spazi della cibernetica, la discussione sulla appropriabilità del bene essenziale per il controllore di tali spazi, ossia il software, si sia stata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] biologico subito dopo la Seconda guerra mondiale, in parallelo con lo sviluppo della teoria dell'informazione e della cibernetica, e la costruzione dei primi computer elettronici. Watson e Crick ammettono che furono sorpresi quando, poche settimane ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] , peace-enforcement e peace-building, dalla lotta al terrorismo internazionale alla pirateria marittima, fino alla difesa cibernetica. Alla luce della prassi autorizzatoria del Consiglio di Sicurezza, la NATO si può pertanto considerare come una ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] si può dire oggi per il settore informatico: a pochi anni appena dall’inizio dell’era dei computer, la guerra cibernetica è già una triste realtà. Nello spazio la situazione è diversa: non è stata ancora adottata nessuna decisione irreversibile e ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] concreta esigenza di misure efficaci di contrasto a gravi forme di criminalità, sia tradizionale che informatica o cibernetica.
Le cd. perquisizioni online, ovvero le attività investigative poste in essere tramite applicativi software/malware per ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] of work, “Scientific American”, 3, 1982(special issue).
Wiener 1948: Wiener, Norbert, Cybernetics or control andcommunication in the animal and the machine, New York, Wiley, 1948 (trad. it.: La cibernetica, Milano, Il Saggia-tore, 1952). ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] sociale e tecnologia della informazione, di F. Rositi, Milano 1973.
Shannon, R., Weaver, W., The mathematical theory of communication, Urbana, Ill., 1949.
Wiener, N., Cybernetics, New York 1948 (tr. it.: Introduzione alla cibernetica, Torino 1958). ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] del soggetto, per la quale la mente è parte dell'ambiente. Il diffondersi del paradigma sistemico e della cibernetica ha successivamente permesso di articolare meglio questa prospettiva, che considera l'Io e i processi mentali come interconnessi all ...
Leggi Tutto
cibernetica
cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico amer. N. Wiener (intorno al 1947), basati...
cibernetico
cibernètico agg. e s. m. [der. di cibernetica] (pl. m. -ci). – Attinente alla cibernetica: teoria c.; macchina c.; modello cibernetico. Come s. m. (f. -a), studioso di cibernetica.