Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] 1958), di Hassenstein (1960), di Schöne (1973) e di altri, l'interpretazione dei processi relativi nel linguaggio della cibernetica.
Ma negli anni della seconda guerra mondiale e nell'im- mediato secondo dopoguerra vi è un altro sensibile muta- mento ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] sociological review", 1969, XXXIV, pp. 690-701.
Ashby, W. R., An introduction to cybernetics, London 1970 (tr. it.: Introduzione alla cibernetica, Torino 1971).
Atlan, H., Entre le cristal et la fumée, Paris 1979 (tr. it.: Tra il cristallo e il fumo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] scienze della vita e in genere alle scienze della natura sono offerti, nella seconda metà del secolo, dalla cibernetica e dalla teoria dell'informazione. La sessualità è un duplice programma, femminilizzante e mascolinizzante, di alta complessità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] . Tale presupposto, che si basa su una epistemologia positivista e su una teoria della comunicazione di matrice cibernetica, permette di ridurre la conoscenza alla raccolta ed elaborazione delle informazioni e la comunicazione allo scambio non ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] industriale. Il tecnocrate è il direttore supremo di tale processo (va da sé che il tecnico - ingegnere, economista, cibernetico, ecc. - è ben suscettibile di promozione a tecnocrate, ma ciò comporta l'abbandono della logica specialistica). Ecco, tra ...
Leggi Tutto
Il caso e la necessita
Il caso e la necessità
Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] browniano, grazie soprattutto ai lavori di A. Einstein e alla modellizzazione operata da N. Wiener, il padre della cibernetica. Quasi un secolo prima il botanico irlandese Robert Brown (1773-1858), osservando del polline sospeso nell’acqua, aveva ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] chiunque e da tutti i luoghi del mondo, la difesa può essere organizzata solo localmente dai singoli utilizzatori delle reti cibernetiche e dagli Stati sul loro territorio.
Gli Stati e anche i gruppi criminali e terroristici o i singoli hackers non ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] della più diversa provenienza, dalla neurochimica cerebrale alla psicoetnologia, dall’elettrofisiologia all’antropologia, dalla cibernetica alle scienze religiose e morali. Proprio questa situazione ricca, sfaccettata, dinamica della psicopatologia ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] radicale che un grande studioso di media come Derrick De Kerchove ha sintetizzato come una nuova «mente cibernetica» (Brainframes, 1993), che succede al cervello alfabetico, intrinsecamente teso al trattamento sequenziale e lineare dei dati reali ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] ha avuto, specie tra quanti utilizzano il BFB in contesti applicativi, il modello cibernetico, e più segnatamente la teoria della consapevolezza. Nei termini della cibernetica ogni sistema complesso al fine di regolare le variazioni del suo stato ...
Leggi Tutto
cibernetica
cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico amer. N. Wiener (intorno al 1947), basati...
cibernetico
cibernètico agg. e s. m. [der. di cibernetica] (pl. m. -ci). – Attinente alla cibernetica: teoria c.; macchina c.; modello cibernetico. Come s. m. (f. -a), studioso di cibernetica.