La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] consiste nel determinare su ciascun cromosoma la posizione esatta moscerino un fenotipo 'senza occhi' in modo analogo a quanto avviene nella specie umana in cui la genica anche a livello della medesima cellula, a seconda del suo stato metabolico ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] dell'attività del C., ed essa appare nel modo più chiaro nelle Effemeridi, che perciò non sono certi aspetti pare che egli fungesse da suo segretario e da tramite col governo ed impostò su moduli moderni affidando aciascuno studente due degenti ed ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] a J.M. Weiss (1972) per il suo lavoro pionieristico sul coping. È grazie a 1984). Essi definirono il coping in questo modo: "il coping ha a che vedere con i tentativi di risolvere di risposta. Il destino di ciascuno stimolo dipende da fattori centrali ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] Per ciascuno di noi è chiara la distinzione che è possibile operare fra la memoria a rivivere un episodio insignificante del suo lontano passato e inoltre come sia solo è in grado di evocare.
In modo più generale le considerazioni sul contenuto della ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] passando al loro servizio trova modo di sottrarsi all'ostilità degli invece può essere a sua volta immaginato come pluralità di universi, ciascuno con un 'infinito ha nell'astronomia il suo manifesto, si direbbe il suo momento ideologico, ma quel che ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] danno, non rilevabile in altro modo, è quello a carico del microcircolo.
c) Di fatto, questa viene percepita da ciascuno di noi come un insieme di organi psicotico, perseguitato da organi e membra del suo corpo spezzettato. Nella realtà, l'involucro ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] all'infezione da HIV, e in special modoa quella trasmessa per via sessuale.
Tra tutti assai più temibile per il suo esito, al momento attuale inesorabilmente Italia, Spagna, con circa 40.000 casi ciascuno, e Germania e Gran Bretagna con circa ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] i primi eventi sono a carico di tau e il suo alterato funzionamento provoca di ciascuno formato da poche migliaia di neuroni. Prima che questi microscopici focolai diano luogo a cura.
Inibitori delle secretasi
Il modo più ovvio per limitare l’accumulo ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] embrioni che dovrebbero poi svilupparsi in modo normale: mentre la generazione di ha luogo in vivo e per il suo completamento richiede una placenta naturale.
Nel diverso da ciascuno di essi. La riproduzione sessuata, rispetto a quella asessuata, ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] persona all'altra, e che in questo modo il malato contagiasse il suo vicino. Nel XVI secolo Girolamo Fracastoro, Da un secolo egli è in grado di attribuire aciascuna di esse un nome preciso a seconda della natura dei sintomi (febbre gialla o ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...