L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] a rilievo di epoca tarda. Per procedere in modo omogeneo ed autonomo era necessario che gli artigiani conoscessero la scena nel suo una struttura tripartita, divisa cioè in tre celle, ciascuna delle quali ospita una delle divinità della triade ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] asuo tempo affidati a Pietro»35). Nel XII secolo, inoltre, dopo alcuni casi precedenti a pendevano dodici sigilli e del musco. Il modo di sedersi doveva apparire come un ‘giacere documenti contenenti ciascuno le concessioni fatte da ciascuna parte: ma ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] maggiormente se si tiene presente che ciascuno di essi si pone come un' con una nuova copertura, una volta amodo di cupola a otto spicchi inclusa in un tiburio ottagonale - già demolita nel 1577 -, trovati asuo tempo negli scavi (Toker, 1976). Il ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] del monumento, nella muratura del quale è stata asuo tempo rinvenuta una moneta del 324/326, è ’analisi di ciascuno dei monumenti raccolti la mensa su cui si deponevano le vivande. Il modo per rendere visibile ciò che succedeva sotto l’abside ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] quando uno realizza una imitazione rappresentando il suo modello in modo da mantenerne le esatte proporzioni in lunghezza, larghezza e profondità, e, oltre a ciò, fornisce anche i colori che convengono aciascun particolare. Ma come? Forse che non ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] era in grado di contenere fino a 40.000 spettatori. Il suo nome, in particolare, derivava dalle direttamente ispirato, per ciascuna delle diciotto buche, da 28.000 posti, parzialmente interrato in modo da facilitarne l'accesso e contenere l'altezza ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Wessobrunn (814)39; si arretra in tal modo al periodo carolingio. Il primo ciclo monumentale il Leone, ma venne eseguito sotto suo nipote Ottone I tra il 1240 e piccola corona verde di profilo circolare e, aciascun lato, un lungo ramo verde che si ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] sulle fiamme, più lontano sono quattro assistenti al sacrificio, ciascuno dei quali tiene un toro; in basso è la folla ma perché il suo grado di civiltà e di cultura è troppo inferiore a quello delle popolazioni invase. A ogni modo, tanto nell'arte ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] temporale, al quale, asuo parere, erano da onde non potesse venire in alcun modo dispersa" (Arch. di Stato di a cuore o a foglia. Il rigore della costruzione era così grande che, spesso, un gioiello era scomponibile in più elementi, ciascuno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] non sia suffragata da alcuna prova. A ogni modo l'opera si apre con una breve le diverse forme (a volte molto numerose) che poteva assumere ciascun livello, con una delle dee e degli dèi del suo seguito ‒ sono invece rappresentazioni antropomorfe ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...