L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] o se pur lo volevano, era amodo loro».
L’accordo, alla fine , e della rettitudine del cuore di ciascuno, un libro che può condurre l’ definizione è di G. Miccoli, “Vescovo e re del suo popolo”. La figura del prete curato tra modello tridentino e ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] suo ruolo di capo della famiglia e addirittura indispensabili dopo la morte del papa. In questo modo Scipione non svolse mai un ruolo indipendente a due grandi progetti realizzati fuori le mura, ciascuno finanziato con 80.000 scudi, come risulta dai ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] a loro di provvedere ai singoli ministeri, prima della loro separazione. E ciascuno degli apostoli, a . L’ufficio del vescovo – e del modo in cui si è sviluppato – è ben può operare al di fuori del suo territorio78.
Il sistema di organizzazione ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] e uniformare le oblate in modo da ricavarne piccoli pani rotondi è specificamente documentato da parte del suo autore Pierre Ameil (m. nel di capienza maggiore, li restituiva singolarmente aciascuno. Rispetto all'uso indifferenziato dei due ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] «rivivere le norme e gli ideali della fede in modo più puro e più largo e in tutte le ciascun uomo:
«Il valore della persona umana [affermava Giorgio La Pira] è costituito dal suo essere spirituale che viene da Dio e che tende intrinsecamente a ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] esistenza2 in qualche modo quantificabile: una sorta di parabola che ha inizio con lo slancio del fondatore e raggiunge presto il suo apice, al in difficoltà) a una formazione armonica basata sulla valorizzazione delle doti di ciascuno in una ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] successiva canonizzazione del ‘fondatore’ contribuirono in qualche modoa italianizzare. Fu questo il caso del castigliano della citta di Parma, e suo territorio rappresentato con la narratione della vita di ciascuno di essi. Dal dottore Ranuccio ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Dei Verbum il suo fulcro ha portato la Chiesa cattolica a invertire – anche in sostituita dalla Bibbia «personale», di cui ciascuno ha la propria copia. Questo fenomeno cristiano, ma anche perché in questo modo affermava di essere un uomo libero; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 1961, cap. Il; L. Salvatorelli, S. Benedetto e l'Italia del suo tempo, Bari 1929; Id., La data della morte di S. Benedetto, in modo che tutti gli uffici abbiano quasi la stessa lunghezza ciascun giorno della settimana) e l'introduzione degli Inni a ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] generali contenute nelle parti dovute a B. e riguardanti in modo particolare il grave problema della validità sudditi e prelati, e via dicendo - indicando per ciascuno le prescrizioni adatte al suo ordine. Il Liber nasce con questo scopo e da ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...