BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta asuo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] a dopo il giudizio universale l'inizio, per ciascuno, della visione beatifica. Il B. dovette ben presto raggiungere una certa fama, a prebende della Chiesa di Chartres asuo beneficio -, egli risulta . non segnalano in modo particolare la sua figura ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] fra i due non fu risolto, ciascuno restando fermo nelle sue posizioni, finché quale cedette il castello asuo padre, che lo mise a disposizione del ribelle, ottenendo che un tempo rappresentavano, sovente in modo caricaturale, cose e personaggi dell' ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] allo scopo di procurare che ciascuno di essi approvasse e confermasse per modo più assoluto una tale pratica, "acriter castigando" chiunque avesse osato disubbidire.
Nel corso della sua permanenza nella Marca anconitana G. dovette delegare asuo ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] sono espresse in modo diverso nelle di Cristo), che ha al suo centro un elemento invisibile e divino
Il sistema di unione può essere a sua volta di subordinazione o di e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] di sette, ma solo di divisioni, che a loro volta si configurano come una maggioranza, suo ruolo nel determinare i vari codici comportamentali dei musulmani (dal concetto di potere e di Stato al modo in settori, abitato ciascuno da coloro che esercitano ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di comunicazione della cultura scritta a prescindere da quale sia il suo supporto fisico, le foglie di dell’attività e periodicamente al termine di ciascun anno, momento in cui va anche , consentendone la lettura in modo simile a quella di un libro. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dette cariatidi o telamoni. Il suo uso fu noto ai Greci a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e ‘a segue b’, in modo che, se aa e b, si ha a<b (leggi: a precede b) oppure a>b (leggi: a segue b) oppure a=b, ciascuna ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] variabilità (da ~250 km/s a oltre 800 km/s), sicché il suo valore medio (400 km/s essa consisteva di 4 settori, ciascuno dei quali caratterizzato da una ha effettivamente alle varie quote. In questo modo si ottengono le correzioni da apportare ai ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] ) e un satellite di Saturno (Titano). Il suo diametro medio misura 3476 km, cioè ∼27/100 Galileo nel 1609, a rivelare in modo inequivocabile le caratteristiche catturare dal campo gravitazionale di questa. Ciascuna di queste teorie si imbatte in serie ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] e il posteriore in piani verticali. A un’estremità di ciascuno dei canali la parete si dilata ultima non si limita a trasmetterle con la staffa, suo segmento terminale, e che si vengono a determinare deformano in modo proporzionale allo stimolo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...