Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] in un libro di anatomia, esplicitando il modo in cui egli concepisce il rapporto tra titolo, constano di sei fogli sciolti, ciascuno dei quali contiene una silografia e un dunque di preparare delle figure che, asuo dire, avrebbero potuto essere di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] (520-595/1126-1198) si proporrà di distinguere in modo sistematico anatomia e fisiologia e, nel suo manuale di medicina, il Kitāb al-Kulliyyāt (Colliget), dedicherà aciascuna un libro autonomo. Fra i pochi trattati dedicati esclusivamente all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] sopravvivenza. Inoltre, ogni individuo ha un suo particolare 'stato medio' (si tratta del al paziente e al medico, aiutare in modo rilevante la diagnosi e la prognosi; poiché corso del XIX sec., ciascuno dei quali concorre a precisare che cosa l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] modesto progetto di studio del genoma stanziando asuo favore la somma di 15 milioni di ECU i geni espressi nel corpo. Ciascuno di questi frammenti fu chiamato 'sequenza Compaq da un terabyte; in tal modo, secondo Venter, la sequenza umana sarebbe ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] e disincantata ("per legge degli Stati ciascuno ha da fare il fatto suo"), caparbiamente sorda alle genuine prove modo alcuno, perché tiene ascoso dentro di sé il veleno" consiglia sin da una lettera del 27 nov. 1572. Punto di vista il suo analogo a ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] di 'corpo-proprio', che non è solo il corpo a sé stante, separato dal mondo, e nemmeno solo il corpo e il mondo nasce il corpo-proprio, e ciascuno dei due non ha significato se si prescinde dall' sua presenza e il suomodo di avvicinarsi non siano ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] suo specifico segno (σημεῖον), allora è possibile giudicare la natura di un individuo sulla base della sua struttura corporea. Se dunque a una specie appartiene in modo di circolarità, all'interno della quale ciascuno di essi rinuncia alla sua natura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] dei recettori e dei fattori che intervengono in ciascuna tappa.
A differenza dei vaccini storici, costituiti o dal batterio che li porta a considerare concretamente e in dettaglio le rappresentazioni popolari del vaccino e del suomodo di agire nel ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] dei due volumetti, non tralasciò di scrivere al C. che il suomodo di ragionare era ormai stato abbandonato dalla maggior parte dei fisiologi definì l'igiene come "l'arte di conservare aciascuno la sua sanità" e la collegò strettamente all'antica ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] distinguere tra la comunicazione (il modo in cui nell’ambito dell’ cosiddetta job evaluation). A loro volta, ciascuna di queste categorie altrettanti punti P1, P2, ..., Pn di S, il suo l. elementare è dato, per definizione, dalla somma algebrica dei ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...