Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] manifestarsi; nel linguaggio medico il vocabolo sta a indicare ciascuno dei fenomeni elementari con cui si manifesta tra un sintomo-segno e un suo significato (febbre/malattia). Il segni delle malattie, nonché il modo migliore per rilevarli, onde ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] minime, ma in modo continuo e per la durata di anni, anche a causa della scarsa solubilità produzione e del suo impiego. Ciò portò a un vero e scissione di un legame covalente, che conservano ciascuno un elettrone libero della doppietta che li univa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] in modo naturale il divenire del mondo sublunare. Su tali indicazioni Fracastoro regola il suo systema naturae diurno ai pianeti; aciascuno di questi vengono assegnate cinque sfere che circolano in direzione contraria a quella della sfera ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] coassiali e controrotanti, armati ciascuno di due piccolissime lame a Corfù, dove praticò attivamente la chirurgia. Dovette dedicarsi in modo 60; sulla permanenza a Corfù, G. Sforza, Il dittatore di Modena B. Nardi e il suo nipote Anacarsi, Roma- ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] undici "centri" dotati ciascuno di autonomia, ma articolati pavese il G. cominciò a dedicarsi in modo particolare a ricerche in campo ematologico, Società italiana di gerontologia e direttore del suo organo ufficiale, Giornale di gerontologia, il ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] e umana con la quale ciascuno di noi non può non avere a che fare nel corso della vita Inferno. La malattia colpiva, in modo particolare, monaci, anacoreti, persone dalla soggettività del malato e per il suo mondo psichico, centro motore della ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] a fini diagnostici, un'ampiezza specifica e per ciascuno vi è un modo in cui può essere misurato.
Metodiche di misurazione delle radiazioni
a dello strato corneo dell'epidermide (e il suo rilassamento, che è connesso con le dinamiche della ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] Nel melanconico, per es., prevalgono le qualità di freddo e secco a causa di un eccesso di bile nera, nel sanguigno quelle di ciascun tipo somatico sia intrinsecamente connesso con il suo peculiare modello fisiologico, gli umori sono in qualche modo ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] mineralogici del B. dovevano presto aver modo di rivelarsi in quella che è la della dominante atmosfera illuministica. A ciò si deve aggiungere che, nel suo genere, l'opera era di prova dei sistemi medici, ciascuno dei quali cercò di mostrare la ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] Locri, allievo di Empedocle, attribuì aciascuno dei quattro elementi una determinata qualità: Giovanni, strutturando il suo pensiero costituzionalistico su tre L'organismo maturo reagisce in modo globale a fattori che altrimenti lo danneggerebbero ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...