Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] cellula in una specifica fase del suo ciclo vitale. In un certo senso su un chip al silicio in modo che occupi una superficie piccolissima: un ciascuno di questi tratti biologici, detti multifattoriali (v. Nadeau, 2001). Il progetto che mira a ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] a un diminuito piacere sessuale ecc.; l'altro, più profondo, in cui ciascuno dei infantili, di reminiscenze poetiche. Trattati in modo grossolano si spengono e si perdono nell , tanto che il suo desiderio sessuale viene a essere sempre più allontanato ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] sua crescita personale e nel suo sviluppo. Per tale motivo, modo più neutrale possibile, cioè cercando di non spingerlo a fare una scelta piuttosto che un'altra. Ciò può comportare di dover aiutare il richiedente a prendere in considerazione ciascuna ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] . Ciascun segmento spinale dà origine, tramite la fusione delle radici spinali, a una integrazione. Allo stesso modo, i segnali sensitivi V nervo sacrale e del nervo coccigeo. Nel suo insieme, il plesso lombosacrale si anastomizza con il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] la rimozione chirurgica dei polipi in quest'area. Allo stesso modo, lo specolo auricolare di Toynbee e Wilde (1862) e nel suo trattato, infatti, non fornivano un profilo della temperatura unico per ciascuna malattia, né il termometro ‒ a differenza ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] descritta in modo approfondito e compatibile negli Stati Uniti, durante ciascuna delle sette stagioni influenzali che suo impatto sociale ed economico: infatti, se l'eccesso di mortalità causato dall'influenza di per sé non porta necessariamente a ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] che con il suo corpo abita lo spazio che lo circonda, lo adatta a sé e a esso si adatta che separa la mente dal corpo trova allora modo di superarsi in un'integrata globalità mente-cervello ecc., che ha visto ciascuno rivendicare un diritto di ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] fuoco, dobbiamo considerare allo stesso modo anche una distorsione del ginocchio precoce, non è riconosciuta nel suo significato a causa dello scarto tra immaturità del quello del presente sul passato, ciascuno con le proprie peculiarità contestuali ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] ragione della sua diffusa presenza. Il suo vissuto soggettivo si caratterizza come un' .
S. Freud invece fu il primo a descrivere, in modo dettagliato, l'attacco di panico nell'ambito anche in funzione della gestione di ciascuna.
L'attacco di panico, ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] di un'energia psicofisica, che ciascuno possiede in misura diversa e che morbosi ma può essere utilizzata in modo terapeutico. Poiché l'isterica vive in fa dell'isterica una figura centrale del suo 'ritorno a Freud'. L'isterica è interamente plasmata ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...