La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] a loro volta la 'rettilità'. Gli altri criteri d'identificazione delle piante sono il portamento e il modo di crescere; alcune di queste indicazioni, ritenute particolarmente significative, erano iscritte attorno alla figura che illustrava ciascuna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] suo effetto e deve trascorrere un lasso di tempo che consenta all'azione di svolgersi. Le stesse cause non producono sempre i medesimi effetti; le malattie, infatti, si manifestano in modo differente, a terapie relative aciascuna entità nosologica, ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] sul valore delle grandezze respiratorie e in modo particolare sulla capacità vitale, cioè sul valore universale ma devono essere adattate aciascuna serie di ossa. Nel caso in alcuna possibilità di modificare il suo status. Dimorfismo sessuale e ruolo ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] titolo che Johann Friederich Blumenbach diede al suo lavoro pubblicato nel 1775 (che stabilì ciascuna variante genetica dipende in modo decisivo dall'interazione con l'ambiente e con il genoma. Se servono molti alleli per aumentare la suscettibilità a ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] la forma della Terra, il suo campo gravitazionale non è isotropo. terrestre vivevano ciascuno la propria vita. I grandi quadrumani destinati a evolvere linea generale, durante i mesi estivi, in modo particolare sulle isole, sulle coste o sulle ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] avvicendano in modo ciclico. La distinzione principale riguarda il sonno a onde genere 4-5 cicli di circa 90 minuti ciascuno, che differiscono tra loro per la relativa piattaforma circondata da acqua, il suo tono muscolare gli consente di rimanervi ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] delle unità nello spazio fisico bidimensionale, fino a che ciascuna di esse non raggiunge la posizione finale, nella quale farà crescere il suo assone. La crescita degli assoni può avvenire in modo istantaneo alla nascita, e in questo caso ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] allergie a farmaci o ad altre sostanze; su malattie, traumi e interventi chirurgici. Per ciascuno di necessariamente ha un'origine recente: il suo inizio può essere remoto e le sue tal modo, zone lobari, sublobari, segmentali, a palla, a striscia, a ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] a partire dalla metà degli anni Novanta del Novecento hanno rivoluzionato il nostro modo potrà trovare la linea ES di suo interesse e generare il relativo topo knock e i limiti scientifici propri di ciascuno. Nonostante i risvolti etici associati ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] gradualmente , in questo modo, le condizioni che favoriscono importanza viene correttamente compresa dal suo scopritore, il batteriologo A. Fleming.
Anche se, di sensibilità dei diversi microrganismi aciascuno di questi farmaci risiede nelle ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...