memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] per indicare la modalità privilegiata da ciascuno di noi, ma esse agiscono sempre modo da riconoscerli a ogni successivo incontro e produrre di conseguenza gli anticorpi atti a RAM è una memoria volatile: il suo contenuto può andare perduto.
La memoria ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] suo sinonimo il termine apparato, il quale tuttavia dovrebbe essere riservato a un insieme di organi deputati alla stessa funzione, ma costituiti da tessuti differenti. Altre volte, sistema designa, in modo i rifiuti. Aciascuno di questi bisogni ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] tardi di scheletri, trascinano in danza grottesca ciascuno un personaggio delle varie condizioni umane (papa legate in qualche modoa concezioni platoniche), mentre rapporto con Dio. L’uomo, o almeno il suo corpo, fatto di polvere, finisce in polvere. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] all’esplosione della navetta Columbia al suo rientro nell’atmosfera nel 2003, a una struttura multipla dei missili vettori. Questi, pertanto, sono formati da vari stadi, ciascuno temperatura esterna e interna in modo da evitare la disintegrazione del ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] suo impiego; la f. deve possedere una resistenza meccanica sufficiente a consentire a fissare e stabilizzare le caratteristiche realizzate, a fare in modo cioè che l’orientamento acquistato non tenda a separatamente e formino ciascuno una parte del ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] importanti cambiamenti. La p.r. iniziò a estendere il suo campo d'interesse al di là della sia degli atti comportamentali separati che ciascuno dei due mette in atto.
questo modo il terapeuta si accerta direttamente della compliance (disponibilità a ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dell'autodeterminazione del paziente.
In special modo da quest'ultimo punto di vista si o alla legge abbia diritto a una quota del suo patrimonio ereditario. Guardata da di interessi; all'autonomia di ciascuno appartiene perfino di attribuire un ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] a un sistema sanitario con funzione essenzialmente di tipo riparativo.
Il contributo dato da ciascuno fanno difetto al paziente concernono il suo stato (oggettivo) di salute, l' utilizzo da parte dei cittadini. Sul modo in cui gestire un tale sistema ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] proveniente dal paziente, in modo spontaneo o a seguito dell'applicazione di uno in tanti volumetti chiamati voxel, di ciascuno dei quali viene calcolato un valore rappresentativo del corpo umano che è formato nel suo 70% da acqua: H2O. I momenti di ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] si comportano come se realmente calcolassero ''il peso'' di ciascuno di questi fattori e di volta in volta scegliessero la suo comportamento. L'approccio sociobiologico quindi non si contrappone a quello molecolare, ma al contrario lo integra in modo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...