immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...]
Avere a disposizione miliardi di linfociti ciascuno con diverse. Si calcola che in questo modo il repertorio di anticorpi diversi potrebbe superare posto per appenderli tutti. Eppure con il suo piccolo guardaroba (illustrato qui accanto) riesce ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] di DNA di circa 6 cm ciascuna, in tutto una molecola di DNA lunga ben un metro e mezzo. Come fa a stare un metro e mezzo di DNA Ogni gene è la ricetta per una proteina e il suo messaggio genetico deve essere letto e interpretato per poter costruire ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] agisce in modo indipendente dalla nostra a sostenere i neuroni nei loro compiti, a nutrirli e a proteggerli: queste cellule, ancelle dei neuroni, sono le cellule della glia.
Il cervello è suddiviso in regioni, ciascuna tardi e il suo massimo sviluppo ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] di Parigi circa il miglior modo d'insegnamento della medicina pratica che hanno limitato la risonanza storica del suo lavoro rispetto ad altri autori non lavoro osservativo raffinato ed esteso a gruppi di specie per ciascuno di numerosi ordini, e lo ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] aveva perduta nel passaggio da ovogonio a ovocita, di duplicare il suo DNA e dà inizio alla prima , sono in grado di formare ciascuno quattro embrioni completi; però, con di appartenenza. Si passa in tal modo alla morula, costituita da una massa di ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] dopo essersi mescolati. In questo modo, il gamete dispone di un genoma a due spermatociti secondari, contenenti ciascuno 23 cromosomi, dei quali 1 X o 1 Y. A In questo momento la meiosi riprende il suo corso sotto l'influenza dell'ormone luteinizzante ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] di cromosomi di ciascuno dei due genitori. In tal modo, l'individuo che doppia fecondazione di un uovo e del suo globulo polare. L'individuo risultante presenta 46,XX sono dovuti, in maggioranza, a mutazioni di geni autosomici (cioè localizzati su ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] a prescindere dalla cultura di appartenenza (v. emozione). Darwin, che durante il suo viaggio sul brigantino Beagle (1831-36) ebbe modo evidenza come in una coppia di individui interagenti ciascuno adatti il proprio comportamento per mantenere la ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] iniziano fenomeni degenerativi che portano al suo sfaldamento, accompagnato da un'emorragia Ciascuno di essi è regolato e retroregolato (feedback positivo e negativo) dagli ormoni secreti a ben conosciuti, comincia a produrre in modo pulsatile l'ormone ...
Leggi Tutto
fecondazione
Aldo Fasolo
L'incontro dello spermatozoo e dell'uovo crea un nuovo organismo
La fecondazione consiste nella fusione di due cellule, maschile e femminile, specializzate per la riproduzione: [...] a una singola copia (aploide n) (ereditarietà). Nelle cellule di ciascunomodo, quando uovo e spermatozoo metteranno in comune le loro informazioni ereditarie verrà ristabilita la doppia copia di ciascuna entrare, iniettando nell'uovo il suo nucleo. A ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...