Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] suo vettore sono oggi insensibili a farmaci e a insetticidi, che erano attivi fino a pochi messa in atto da borrelie e tripanosomi in modo da sfuggire al riconoscimento da parte degli alcol (pneumococco, Klebsiella): ciascuno di questi dati potrà ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] che concorrono a determinarla e a farla progredire, agendo contemporaneamente o in successione, ciascuno con vario 'artrosi, ne riducono la resistenza e l'elasticità, favorendo in tal modo l'azione di agenti lesivi. Per quanto riguarda il sesso, al ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] suo principale interesse che restava la cura del bambino nei suoi primi mesi di vita. Sempre a Capua, infatti, ebbe modo Delfino, Victor Escardò y Anaya e Romulo Eyzaguirre. A ben guardare, ciascuno di essi ha avuto un ruolo di primo piano nell ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] appiattita e collassata a una ellittica e circolare a seconda del suo stato funzionale modo anche una minima quantità di sangue refluito nel seno venoso risulta sufficiente a in grado di aumentare il volume di ciascuna gamba di circa 250 ml: è quello ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] vengono analizzate e studiate in modo differente a seconda della loro tipologia. Le anomalie cromosomiche esercita il suo effetto aumentando o uno dei genitori, anziché un cromosoma da ciascun genitore (disomia uniparentale), può mostrare uno stato ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] un solo farmaco, a favore dell'impiego di più farmaci, ciascuno dei quali agisce possono essere utilizzati in vario modo, realizzando diverse tecniche di Tale sintomatologia, riconoscibile già al suo esordio, è peraltro facilmente controllabile con ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] sarebbero i sette odori primari, aciascuno dei quali corrisponderebbe un diverso a causa di mutamenti comportamentali e ambientali. Per es., A. Corbin (1982), nel suo nutrite con aromi fin dall'infanzia in modo che la loro pelle potesse effondere ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] a quello principale, permette di assorbire fotoni di diversa lunghezza d'onda: in questo modo distinti in tre tipi contenenti ciascuno un pigmento diverso, consentono la disponibilità di luce - e al suo alternarsi con precisione e regolarità alla ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] in modo approssimativo e generale. Ci limiteremo dunque a un'esposizione quasi solo enumerativa. Tuttavia per ciascuno gli uni né gli altri. Nei primi anni Cinquanta A. Turing ha definito un suo test di intelligenza per le macchine: lo supererà il ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] il sintomo tenderà a presentarsi in modo inappropriato rispetto al contesto imminente. Un attacco solitamente raggiunge il suo acme rapidamente per risolversi in pochi in parte di natura ambientale ‒ ciascuno di piccolo effetto cumulativo, per i ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...