Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] cellule non si attivano in modo passivo in seguito a stimoli visivi, ma le lo stimolo cade al di fuori del suo campo recettivo. Moran e Desimone hanno ciascuno di essi. Tuttavia, questi ricercatori hanno addestrato gli animali a prestare attenzione a ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] e stelo sono riuniti a livello della cosiddetta 'regione cerniera'; ciascuna estremità dei bracci contiene anticorpi 'umanizzati', cioè modificati in modo da renderli più simili ad ma non è noto quale sia il suo meccanismo d'azione; poiché AID mostra ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] ; in altri, tentano di determinare in modo più dettagliato il tipo di computazione che antagonismo binoculare presentano aciascun occhio immagini tra informazione che deve essere recuperata e il suo livello di dettaglio. Una così chiara ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] (in media, circa tre volte al secondo) e spesso in modo inconscio. Infatti, ogni volta che compie un movimento oculare, l'animale determinato il valore associato aciascun movimento. Ciò nonostante, se il modello nel suo insieme fosse accurato, esso ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] viola alcuna legge fisica. In questo modo viene ripristinato il ruolo causale degli ciascuna connessione sinaptica e perfino seguirne lo sviluppo durante la fase di apprendimento. A l'uno dall'altro. Nel suo complesso, durante l'addestramento, lo ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] a un punto di vista nuovo, retrospettivo, che avrebbe trovato il suo grandezza costante e che non sia in alcun modo strutturata (per geografia, genere, età o uguale a uno per ciascun paio di linee di discendenza del campione. Inoltre, ciascun evento ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] a essere situata trasversalmente rispetto alla destra. Ciascuna gemma a fondo cieco dà poi origine a nervosi rispondono aumentando la ventilazione, in modo da eliminarne il più rapidamente possibile l di secreti al suo interno e, successivamente ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] Infatti, poiché ciascun individuo riceve un cromosoma 6 da ciascuno dei genitori, a distanza di anni dal trapianto, il trapiantato è stato a sua volta utilizzato per donare CSE al suo aferesi, evitando in tal modo anestesia, punture delle creste ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] prodotti cloni diversi di linfociti, ciascuno con un differente recettore. Il ruolo selezione positiva nel suo complesso rinuncia a generare una popolazione i centri germinativi attivi. In questo modo, a livello dei centri germinativi ha luogo anche ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] e, infine, delle lussazioni. Nella trattazione di ciascuno degli argomenti applica un identico schema espositivo, la particolarità del suo approccio a tale disciplina che vuole trattare in modo "scientifico", e non empirico, vale a dire descrivendo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...