Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] fini del contenimento dell'epidemia, in modo coordinato e nei vari paesi coinvolti. sinteticamente delineato dall'art. 1 del suo Trattato istitutivo, è quello del raggiungimento, amministrazione sanitaria nazionale. Aciascuna delegazione spetta un ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] ha oggi perduto gran parte del suo valore. Non sono invece scomparsi i medio e le loro proprietà elastiche in modo ottimale per la trasmissione delle vibrazioni dell si sposta lateralmente, il suono giunge aciascuno dei due orecchi in tempi diversi e ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] derivati, saggiare l'azione di ciascuno e, in base ai risultati così ottenuti, cercare di arrivare a medicamenti sempre migliori); 3) per muscolo perderà il suo tono normale, e al grave inconveniente si potrà ovviare in modo duraturo facilitando la ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] che esso concorre a costituire. Ciascun tessuto ha il suo tipo particolare di forza, di sensibilità, ecc. Da questa classificazione per tessuti risulta un aspetto completamente diverso del corpo animale, così come un modo rivoluzionario di concepire ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] proprietà, insieme al resto del suo patrimonio genetico. Secondo la teoria , ne provocano la morte: in questo modo si scongiura il pericolo di trasmettere la associano a formare complessi specifici che regolano il passaggio attraverso ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] polmonare. Ciascuna valvola semilunare è costituita da tre lembi valvolari a forma cm2 nell'aorta diviene pari a 4500 cm2 nei capillari. Nel suo ritorno al cuore, il La forza che sospinge i gas in modo da ottenere una diffusione netta nella giusta ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sono la creatinchinasi (e il suo isoenzima MB), la mioglobina e in grado di inibire in modo più o meno selettivo i a cicli, ciascuno dei quali comprende un periodo di riempimento (diastole) seguito da un periodo di espulsione (sistole). Durante ciascun ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] neuropeptidi contengono da 2 a 40 residui amminoacidici e ciascun peptide ha il suo specifico pattern di distribuzione uso regolare.
Non si sa esattamente in che modo l'alcol agisca a livello cerebrale producendo all'inizio uno stato di eccitazione ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] La dominanza di un allele sul suo recessivo può essere più o meno completa sperimentali, lo scarso numero della figliolanza di ciascuna coppia, la durata della vita, che è a identificare, per un gran numero di geni, i portatori eterozigoti, in modo ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] scelse un'altra formula, detta 'di Bratt' dal nome del suo promotore. A ogni abitante venne fornito un libretto sul quale il venditore di per informare in modo più approfondito sui pericoli dell'alcol e per persuadere ciascun individuo della necessità ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...