Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] si divide in due rami, destro e sinistro. Nel suo decorso riceve, quali affluenti, le vene gastriche destra e a feedback negativo operante localmente in ciascun nefrone. Mediante tale meccanismo, la portata di filtrazione viene regolata in modo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] impulsi dai centri. In tal modo viene consentita all'organismo in 1984); ciascuno di tali frammenti, mentre viene vissuto e ripetuto, corrisponde a un propria vita con quella della madre, partecipando al suo tipo di vita e alle sue esperienze, non ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] chiuso a entrambe le estremità. Ciò implica che ciascun MHC l ha una scelta più limitata di peptidi che vi si adattano in modo della cellula ospite. La cellula allora frammenta il suo DNA e il suo RNA e muore. A questo punto, la cellula T si stacca ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] problematica etica ciascuno è impegnato con il suo condizionamento organico e culturale, con il suo carico studiosi, moralmente riprovevole, specie se è un medico a procedere in questo modo: "A lui è assegnato un ruolo inaudito nella storia della ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] suo seguito, ma anche, in particolari occasioni, agli indigenti.Le citazioni di b. si moltiplicano in Italia a partire dal sec. 10°; a dalla fonte di calore e grosso modo coincide con l'antico frigidarium; due o tre vani ciascuno, allineati e in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] in altri, tentano di determinare in modo più dettagliato il tipo di computazione che ha bisogno di pochi secondi per aumentare fino al suo massimo e decadere. Così, sebbene la fMRI possa antagonismo binoculare presentano aciascun occhio immagini tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] specializzazioni funzionali aciascuno dei lobi che compongono gli emisferi cerebrali (fig. I.A). In questo modo il di gesti diversi da quelli specifici (ogni neurone a specchio possiede un suo specifico repertorio), né al momento in cui viene ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] che ciascuno di essi controlla: il gene omeotico che si trova più a destra , con un ritmo cadenzato, in modo che il loro succedersi lineare sul cromosoma funzione di Emxl, ma si intuisce che il suo ruolo possa essere ancora più specifico di quello ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dell'mtDNA ma, più probabilmente, il suo ruolo è legato alla capacità di legare e riscontrate delle somiglianze, in particolare nel modo in cui il DNA è associato a un elemento della sequenza del DNA posto immediatamente a monte di ciascuno ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] possono essere combinati artificialmente in vario modo tra loro o fusi a domini proteici eterologhi di varia natura, fagi in cui ciascuna particella fagica espone un dominio anticorpale differente e possiede al suo interno il corrispondente genotipo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...