Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] (fig. 11). Tuttavia ognuno di questi esempi dipende, amodosuo, proprio dall'insieme delle convinzioni illustrate nei due precedenti valutazione di numerosi soggetti sperimentali. Per ciascun soggetto, tali valutazioni permettono allo sperimentatore ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] TC), anche la RMN ha avuto fin dal suo avvento, e ha ancora oggi, un prevalente e la più stretta possibile, in modo da ridurre le coincidenze accidentali; c di ~60 cm, costituito da vari anelli (fino a 4) ciascuno con 512 cristalli di BGO.
L'uso dell' ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] anche un difetto di espressione del suo prodotto. Le strategie additive sono invece finalizzate a dotare una cellula o un tessuto replicare attivamente e in modo specifico nelle cellule tumorali, determinandone la lisi.
Ciascun tipo di vettore virale ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] da quelle prossimali a quelle distali, in un modo che riflette il coinvolgimento prove, in cui l'angolo suddetto e il suo verso (orario o antiorario) erano fissati, ma 4 gruppi di punti di equilibrio, ciascuno dei quali era rappresentato in posizioni ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] portale si biforcano ulteriormente dopo un breve tragitto e generano ciascuno due rami, uno mediano e uno laterale. L'intero a riformare il tessuto perduto sono solo parzialmente noti. Il fenomeno riguarda in modo assai vistoso gli epatociti. Il suo ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] di più di 2.000 pagine ciascuno, ben dimostrano l'ampiezza raggiunta dalle l'alcolismo, e comprendere in che modo sostanze psicoattive di uso non terapeutico, voluttuario negli anni settanta, ma il suo uso fu interrotto a causa della comparsa di casi ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] a) entrambi gli ormoni e le relative proteine sono secrete dagli stessi neuroni; b) esistono due popolazioni separate di neuroni, ciascuna l'encefalo possiede un suo sistema neurosecretore per il neurosecrezione. Abbiamo avuto modo di vedere nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] crescita β (TGF-β RII) è mutato nel suo tratto di poliadenina nel 90% dei tumori colon- modo tale da permettere una valutazione quantitativa degli alleli p53 mutanti rispetto a quelli normali in ciascun tumore (Sidransky et al. 1992). I tumori a ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] tempo t. La dinamica della rete viene concepita nel modo seguente: dato una stato di tutti neuroni al tempo rumore non è troppo forte, il suo effetto non cambia la capacità, da parte le valli, ma in fondo aciascuna di esse qualcuno accende una luce ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di crescita β (TGF-β RII), è mutato nel suo tratto di poliadenina nel 90% dei tumori colon-rettali in modo da permettere una valutazione quantitativa dell'allele mutante rispetto a quello normale in ciascun tumore (Sidransky et al., 1992). I tumori a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...