prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] al variare della distanza.
Prospettiva lineare
Ciascuno di noi ha notato che i : ogni epoca e cultura ha il suomodo di intendere e rappresentare lo spazio su foglio bianco, si vedranno proiettate immagini a rovescio delle cose poste davanti allo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] narrazione tradizionale e più tardi nella sistemazione asuomodo scientifica di eruditi come Dionigi di Alicarnasso vestibolo e di una camera sepolcrale che conta tre loculi per ciascuna delle pareti laterali ed un arcosolio nella parete di fondo.
L ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] anche della porta per comunicare (‟Ogni cosa parla asuomodo"). Per l'affermazione di principio della parola antropomorficamente dell'immediatezza espressiva. Le tre parti sono composte ciascuna di sette arie, che nel testo accennano anche ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Terlano a monte di Merano; esse circoscrivono dei territorî, ciascuno dei quali ha, in certo modo, una sua Montello: S. Manante vi fa miracolosa contro ogni male la terra del suo santuario; vi s'incontra il massariol, nano faceto, che fa smarrire ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] modo, il suo strettissimo cocuzzolo non era adatto a ricevere una fortezza. Solo l'Acropoli, massiccio isolato sulla pianura con rocce a ,75), con quattro colonne ioniche sulla fronte ed una su ciascun lato (alt. 6,50), che racchiudeva il segno del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ciascunoa un ambiente quadrato da cui ci si immetteva a . La sua ascesi era severa, il suo rifugio una spelonca, un recesso a cielo aperto con una fonte e una Colobos (il Piccolo). Numerose notizie circa il modo di vita dei monaci di Scete nel IV ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il numero di tutte le diverse configurazioni (19.319 posizioni, ciascuna delle quali può essere bianca, nera o vuota) che invito confuciano a studiare i nomi delle piante e degli animali e offre alcune precisazioni sul suomodo di procedere ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sono i 'contemporanei'. Un suo vicino, Walter Map, lo precisa analiticamente, quasi al modo oraziano (De nugis curialium dell'edificio da lui fatto costruire a Montecassino.Ciascuno dei cortili dell'Alhambra conduce a uno o più ambienti cupolati. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] concorre in modo determinante. Un per la cattedrale di Tournai, dove il suo linguaggio si placa in una visione più misurata a giorno, con decorazione a filigrana, a granulazione e a filo ritorto applicato (New York, Metropolitan Mus. of Art). Ciascuno ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] a sbalzo e a cesello, a stare alla descrizione di E. Kunze, sono autentiche opere di t.; sono ornati ciascuno da un motivo centrale a rilievo a compare Criseide e rivela asuo figlio che i supplici sono in tal modo datare il pezzo a prima del 30 a. C. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...