Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a principi locali.
L’E. predinastico si componeva di una moltitudine di minuscoli regni, ciascuno pacifica, malgrado gli interventi presi asuo favore da alcuni imperatori come tombe servivano in qualche modoa sostituire le mummie eventualmente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] armeni ecc.) rappresenterebbero circa l’1% ciascuno.A partire dal censimento del 1927, malgrado voti conquistò la maggioranza relativa. Il suo leader, N. Erbakan, dopo una basa su una scala articolata in modo profondamente diverso da quella europea, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] adattarsi anche a tipologie di manufatti diversi, aventi ciascuno una questa prospettiva sembra superata la condanna asuo tempo irrogata da Brandi, secondo il che l'archeologia lo riscopra e riapra in tal modo il ciclo del tramando, cioè dei riusi e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare, toccando sin dal 1904 i 2 milioni di tonnellate e il suo massimo di croce, con la corona delle piccole campate, ciascunaa cupola emisferica, affini, anche negli archi dolcemente acuti, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] presunta del territorio pertinente aciascun insediamento (metodo dei 'ordine, il suburbio romano, Ostia e il suo territorio, e, brevemente, il resto del Lazio del Tuscolo, che ha illustrato in modo completo, attraverso un ricco catalogo di materiali ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] of Forth, a Edimburgo, costruito tra il 1883 e il 1890, è a due luci di 521 m ciascuna; il Québec Railway arco è restituito il suo funzionamento tipico a pressione semplice è resistenza R1 è dimensionata in modo da soddisfare l’uguaglianza delle ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] presi in esame in modo sistematico, sono a F. alcuni resti di lato esterno come per quello interno di ciascuno dei trafori, Simone di Francesco Talenti a ricondurre nel catalogo dell'artista i dipinti assegnati asuo tempo da Garrison (1949, p. 12) a ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] anche dal principio della visita annuale aciascuna figlia da parte dell'abate singoli significati, si possono individuare quelle che asuo giudizio sono le tre categorie iconografiche da economia e rapidità del loro modo di costruire, i C. operarono ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] il 1380, che elencava più di 3600 pezzi, ciascuno pesato e descritto dettagliatamente.
Soltanto un numero limitato Napoli scrisse a Carlo duca di Calavria suo primogenito, il quale si trovava a Firenze, che per ogni modo gli mandasse Giotto a Napoli, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] espressi dalla radice pelasgica. In ogni modo i due nomi nell'accezione attuale termina cioè con una testa aciascuna estremità del corpo, diffuso con la vittoria di Nihāvand (642), posero fine al suo regno.Com'è noto, i Sasanidi furono amanti delle ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...