CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] . La nuova abbazia era destinata a crescere e a irradiare una vasta influenza; il suo fondatore l'aveva inoltre voluta esente regioni circostanti; ciò non può essere tuttavia affermato in modo definitivo, dal momento che di questo importante edificio ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] boccioli gustativi sono distinti in quattro tipi diversi, ciascuno rispondente prevalentemente a uno dei quattro stimoli gustativi fondamentali, pur potendo tutti reagire a più di uno di tali stimoli. A tale riguardo, le differenti zone della lingua ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] spesso esso ha il suo fulcro nell'area d'origine di una determinata etnia, come nel caso della f. a staffa del tipo a coppa, grandi e piccole f. a disco, a trifoglio, a bracci uguali, rettangolari; i vari tipi risultano eseguiti ciascuno in modo ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 1883, pp. 321-322), venuti a impetrare il suo appoggio. Il consenso del pontefice ("et campanile della chiesa veniva costruito in modo da essere visibile dal castello di 'aspetto della città, sia perché ciascuno di essi fu caratterizzato dal palazzo ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] figure una rispetto all'altra in modo da creare una struttura a V, che da un lato mette il lungo lavoro a questi affreschi A. trasformò il suo linguaggio artistico orientandolo apostoli appaiono su ciascuna delle tavole laterali. A. ha raggiunto qui ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] a Parigi nel 1959, si conservavano, insieme a un anello sigillare recante il suo nome, a due fibule a disco, a uno spillone, a due aghi crinali più piccoli e a [...] annodata dinanzi, aciascuno dei suoi lati sono cinte in modo analogo da lunghe ed ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] ricevette infine dalla Fabbrica settanta fiorini; A. dal canto suo ricevette novantotto fiorini in tre rate ciascuno abbia accettato ed eseguito lavori e percepito compensi in modo autonomo e indipendente.
Quando poi A., nel maggio del 1347, si recò a ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] ) e inoltre le scene relative in modo esplicito al b. eucaristico (v. Eucaristia a tavola (Henisch, 1976). Ogni convitato si siede al posto che gli viene assegnato in base al suo per lo più giovani, ciascuno dei quali addetto a compiti precisi sotto la ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] possono anche comparire Dio e Satana contrapposti, ciascuno in trono al centro della propria sfera ( per indurli al male e in tal modo catturarli. Adamo ed Eva furono le prime la bocca esprime il suo potere minaccioso. A partire dagli anni intorno al ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Nel codice di Stoccarda è presente una raffigurazione di S. Paolo a piena pagina, in disegno a penna marrone; i due salteri, non perfettamente conservati, contengono ciascuno una miniatura a tempera: l'immagine dei quattro scribi di Davide all'inizio ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...