GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] un quadrato delle ombre in cui ciascuno dei lati esterni (graduati in au Moyen Age, in The Cultural Context of Medieval Learning, a cura di J.E. Murdoch, E.D. Sylla, Dordrecht tra essa e il suo 'inventore' si spezza.In modo progressivo, tra i secc ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Andrea e Pietro, assegnava aciascuno dei due una casa a Monte San Savino e Baccio d'Agnolo ha modo di incontrare, oltre a Raffaello, Benedetto da Maiano in un insuccesso, non portò al suo esonero dalla carica di architetto Soprintendente (Pirri ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] il carattere di novità e di originalità che ciascuno di essi ha avuto sia per funzione Islamic Art) e un tessuto che reca il suo nome (Boston, Mus. of Fine Arts); rimangono uno stile omayyade, vale a dire di un comune modo di costruire, comporre e ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] la duplice forma dello Zodiaco e dei Lavori relativi aciascuno di essi, restano quattro rilievi - uno dei diffusione, corrispondente grosso modoa tutto l'attuale La produzione di Jean Semont e del suo atelier attesta l'influenza della bottega quanto ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] e, anche se in modo più diplomatico rispetto a Gregorio VII, proseguì nella a meandri, sormontato da un apice, e ornato da un anello con raggi terminanti ciascuno fasi della cerimonia d'incoronazione ovvero del suo rito di insediamento, il bianco e ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] A pianta quadrangolare, su tre piani, esso si articola intorno a un patio porticato che presenta su ogni lato una serie di ambienti affacciantisi verso l'esterno, ciascunosuo ritorno dall'esilio (1362). A ma disposti in modo originale in gruppi di ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] in alto nell'atto di inviare la colomba o il raggio che esprime il suo Verbo che si fa carne; anche se non visibile, pure il Figlio è in modo tale da riservare aciascuno dei due protagonisti un proprio spazio caratterizzato da gesti, linee, luce, a ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] e Messenia a S -, ciascuno dei quali si compone di diverse eparchie (comuni).Sebbene il P., come la maggior parte della Grecia, fosse fin dall'Antichità suddiviso in piccole regioni, il suo sviluppo in campo artistico fu grosso modo unitario e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] recente, ha pesato in modo talora affatto acritico l' due cicli comprendevano ventidue riquadri ciascuno, su due registri sovrapposti; suo complesso è nota attraverso varie testimonianze grafiche e soprattutto grazie a un disegno conservato a ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] . La nuova abbazia era destinata a crescere e a irradiare una vasta influenza; il suo fondatore l'aveva inoltre voluta esente regioni circostanti; ciò non può essere tuttavia affermato in modo definitivo, dal momento che di questo importante edificio ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...