Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] di queste azioni muti a seconda della prospettiva di ciascuno. Chi erano davvero i membri condannò le loro azioni, incluso il suo capo, Silvius Magnago. Pochi, come Hans della notte dei fuochi. In tal modo, si sarebbe fatto rientrare il problema ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] Ciascuno di questi venti suoni è espresso, ortograficamente, nei modi più diversi a seconda Renato Corsetti, in un suo intervento pubblico intitolato La i paesi più sviluppati forniscono a quelle culture in qualche modo "bloccate" nella loro lingua ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] modo che fosse possibile conservare nel ricordo scene e momenti come fossero effettivamente avvenuti sotto il suo sguardo per ingannare Danae, e Nettuno, e «ciascuno di questi personaggi è reso a perfezione, a perfezione è reso l’ambiente», e «tutt ...
Leggi Tutto
Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] un mondo a sé in cui in un caos "infernale" si radunano i mille volti del regista, ciascuno con anche se a pezzi e, per così dire, a bocconi, in modo del tutto suo blocco creativo la primaria forza motrice del lavoro successivo, destinato a ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] incoraggiata dal clima favorevole, è indotto a dedicare il suo tempo a spettacoli, divertimenti mondani, passeggiate e feste la tendenza ad agire ciascuno secondo il proprio arbitrio. Poiché – afferma Leopardi – l’animo e il modo di pensare dell’uomo ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] specificare la posizione e la velocità di ciascuno di essi, cioè in tutto 2N parametri le trasformazioni che portano il suo nome e che permettono di risolvere modo di guardare la realtà, e servendosi dell’espediente dell’esperimento mentale arriva a ...
Leggi Tutto
Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] unificandole e facendo sì che ciascuno di noi possa riconoscerle come proprie suo mantenimento, è impossibile sostenere che essa sia sempre la stessa, in quanto è soggetta a capaci di ricostruire i fatti in modo da dimostrare che la persona che ha ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Commedia (1924) in tre atti di L. Pirandello. Fa parte, con Sei personaggi in cerca d'autore (1921) e con Questa sera si recita a soggetto (1930), della trilogia del "teatro nel teatro", che assume la rappresentazione scenica a specchio o...
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, fin dai primi tempi, un vivace dibattito,...