Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] of Forth, a Edimburgo, costruito tra il 1883 e il 1890, è a due luci di 521 m ciascuna; il Québec Railway arco è restituito il suo funzionamento tipico a pressione semplice è resistenza R1 è dimensionata in modo da soddisfare l’uguaglianza delle ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] essere opere d’arte dipende da un certo modo, storico, di fare e pensare l’arte?). Ciascuno dei due metodi, diceva, «sembra escludere l’altro e non permettere che giungiamo a nessun vero risultato». Il suo punto di vista era precisamente quello del ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] ciascuno, al termine del quale si aggiungevano 5 giorni. Intorno al 2000 a.C. i Babilonesi svilupparono un sistema numerale a H. Poincaré, con il suo accento sulla natura convenzionale degli collaudo, invertendo in certo modo l’ordine della procedura ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] il normale incremento del suo peso corporeo.
Religione
T a garantire e promuovere i beni civili, sottrasse alla sua competenza le scelte dettate dalla coscienza di ciascuno e foro per indicare in modo generico rispettivamente le dimensioni esterne ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] a Parigi, di una serie di film-documentari di 16 o 17 m (della durata di un paio di minuti ciascuno e G. Šengelaja, A. Končalovskij e, in particolar modo, A. Tarkovskij.
Dalla commedia suo rappresentante più significativo, Spike Lee; accanto a lui, a ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] es., un chirurgo conosce e sa usare i ferri che sono necessari al suo lavoro e, se è un appassionato di golf, conosce e sa usare integrate tra di loro in modo sistemico, pur essendo assegnate singolarmente aciascun membro del gruppo in relazione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è primo, ma noi abbiamo generato un numero che non è un suo certificato. Poiché ciò avviene con probabilità minore di 1/2, se l modo che possano ciascuna usufruire dei servizi messi a disposizione dall'altra. In questa accezione, i sistemi orientati a ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Le tavole che si riferiscono a un volume sono riunite in fine, precedute da un indice che dà di ciascuna il titolo e il rinvio alla ; essa onestamente dichiara: "Il suo carattere di originalità lo trae dal modo di compilazione, il quale fa ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] cereali e in particolar modo di grano; la Grecia a sua volta di olio virtù operosa e parsimoniosa e con il suo tenace amore alla terra, ha fatto di comitato permanente è composto di un delegato per ciascuno stato aderente: esso elegge fra i suoi ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] di primario rilievo. Aciascuno di questi settori abbiamo o un elettrone. Si può osservare in tal modo come si distribuiscono i fotoni o gli elettroni sorgente allo schermo S, la probabilità che il suo arrivo venga rivelato in un punto di S, ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...