PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] si trova di combatterle in modo pratico e sollecito. È ormai a quella degli antichi anticrittogamici. I nuovi prodotti appartengono a varî gruppi chimici e manifestano ciascuno lontano l'uomo possa regolare asuo vantaggio queste due meteore.
Circa ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] suo territorio, lo stato non è tenuto in base al diritto internazionale a l'estradizione non costituisce in alcun modo esercizio della potestà punitiva da parte con cui due sovrani s'impegnavano ciascunoa consegnarsi i traditori riparati nello stato ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] religioni monoteistiche hanno accolto la demonologia, nel modo e misura che essa si può conciliare del bene e quello del male, ciascunoa capo d'un esercito di spiriti regno di un antidio, qualunque fosse il suo nome, circondato dai suoi demonî; non ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] di ciascunoa vivere in eguali condizioni di libertà e di sicurezza, gli uni vicino agli altri, siano essi forti o deboli". Partendo dall'opinione che gli Stati Uniti fossero gli unici disinteressati nel conflitto, concepì il compito loro e il suo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] suo cognato. La diplomazia sabauda riuscì ad isolare il marchese dal Visconti. Propose a quest'ultimo alleanza per spartire il marchesato; poi, mascherando l'ostilità, offrì a Gian Giacomo Paleologo di occupare in modo 200 fiorini; ciascuno aveva la ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] della particella, indipendenti dal suo moto. Le interazioni tra ordinaria esperienza), tutti i livelli a energia negativa siano occupati, ciascuno, a causa del principio di esclusione di β si producono in un modo diverso da quello in cui si ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] ., il carbone o l'alluminio:
A questo modo si prepara il tungsteno destinato agli comportano come cristalli unici paralleli, e ciascuno di essi conserva la sua duttilità secondo seguenti:
Usi. - Per il suo elevato punto di fusione, il tungsteno ...
Leggi Tutto
Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] titolo ereditario di comando; i capi prendevano il nome dal villaggio principale da loro abitato e ciascuno lo governava amodosuo. Il popolo si divideva in cinque classi: sacerdoti, guerrieri, commercianti, artigiani, coltivatori; le tribù vinte e ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] , spesso di altri paesi europei o di altri continenti, di modo che, qualora l'evento si verifichi, la perdita viene di volta due o più assicuratori diversi, che a loro volta possono − ciascuno per suo conto − riassicurare presso altri la ...
Leggi Tutto
. I dadi (κύβοι, tesserae) erano nell'antichità piccoli cubi non diversi da quelli usati ancor oggi, per lo più d'osso o d'avorio; ma non mancano esemplari di piombo, bronzo, ambra, cristallo e terracotta. [...] i tre dadi davano sei punti ciascuno: esso si diceva getto di Afrodite allora in vigore, e in Italia in modo particolare quello della zara (Dante, Purgatorio incassa le altre, e viceversa. Due numeri sono asuo vantaggio (in genere il 4 e il 17); ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...