. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] nel sec. X, subì in modo continuo e sotto molteplici aspetti l . XV, la monarchia moscovita ed il suo principale sostegno - la classe dei boiari burocratico con i suoi quarantadue dicasteri (affidati ciascunoa uno o parecchi boiari) e ancora più ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] episodî si presentano inquadrati ciascuno in situazioni proprie, e alleati: il suo presidio mobile (3ª divisione d'armata) non fu impegnato a fondo, e aveva dato agli Alleati quanto potevano attendersi e a ogni modo si può dire che, in non piccola ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] a parte, a ogni modo più difficili e anche politicamente meno convenienti a ogni specie di volatili tra le fronde dei suoi rami farà il suo nido" (XVII, 22-24). Il monte elevato e prominente richiama principio d'E.: ciascuno individuo avrà il premio ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] a materiali documentari diversi (dati fattuali, dati bibliografici o a prevalente contenuto bibliografico) che s'intendono trattare. Memorizzato a quel modo di gruppo o individuali. Ciascun utente ha nella realtà un suo profilo culturale che qualifica ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] già noto in terra babilonese: di modo che rimane caratteristica del decalogo solo l forma esteriore del decalogo e per particolari biblici asuo riguardo. Se il Castelli, seguendo il Reuss calcolo non solo di ciò che ciascuno di essi proibisce, ma di ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] a uno o più elaboratori elettronici, nei quali s'introduce il modello matematico del sistema da simulare insieme al suomodo del B-2 compiono sei voli di un'ora circa ciascuno per mantenersi allenati per quanto riguarda la manualità del pilotaggio, ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] quel modo che la prima designa il diritto di 'pieno' godere e disporre, così la seconda manifesta l'assoluta e incondizionata potestà. I c. le isolano e circoscrivono; e, per angusto che sia lo spazio aciascuna spettante, in esso si racchiudono come ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] del tempo favorevole a un regolare sviluppo dei lavori, sono tutti elementi che possono, ciascuno per suo conto, influire alle falle e alle aperture, per ottenerne la chiusura, in modo da poter vuotare l'interno dello scafo con pompe.
Per ricuperare ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] , pare non potersi adattare in alcun modo alla clinica che s'occupa solo di positivi e negativi di ciascuno degli osservatori intorno al conoscerla meglio degli altri, quando poi viene asuo diretto contatto e deve valutarla nella sua interezza ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] semi avessero lo stesso peso o lo stesso contenuto in azoto il peso di ciascuno sarebbe 54,44 mmgr. e il contenuto in azoto sarebbe 1,502%. Come e del suomodo di agire rispetto ai caratteri di un gruppo. Alla sua azione si sovrapporrà, a seconda dei ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...