Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] in acqua a temperatura confortevole, si trova asuo agio riuscendo sinistro, sono pompe che funzionano in modo sincrono per due circuiti paralleli, la che accoglie l'azoto dall'aria alveolare), ciascuno caratterizzato da un assorbimento di azoto di ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] suo formulario, che mandava coscienziosamente a memoria. Esistevano raccolte scritte, e anche stampate, di "concetti", di soliloquî, di tirate, a uso di ciascun e fuori delle sue leggi anche morali. A ogni modo è anche questo che spiega come, in ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] influsso della sorella, il W. ritrovò a poco a poco il suo equilibrio intellettuale e morale. Ella rinnovò un anno o due il suomodo di vedere rimase pessimistico, come W.: tanto lui quanto la sorella ebbero ciascuno 1800 sterline. Il 7 ottobre il W. ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] giorno prese A. suo figlio, Lot suo nipote e Sarai, moglie di A., e partì parti che rimangono, quanto spetti aciascuno degli altri due documenti, J di sviluppo. In ogni modo, E non compare prima del c. XV; e a questa fonte si assegnano, inoltre ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] a tutto lo scibile: infatti, noi sappiamo ch'era divisa in varie sezioni: poeti, filosofi, storici, oratori, leggi, opere miste: dava di ciascuno nella biblioteca, a ogni modo nei Quadri egli . È naturale che il suo canto risuoni ancora, talvolta, ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] ricevuta dall'alto; nel giorno del giudizio poi apparirà quanto ciascuno avrà fatto e con qual fine. Frattanto Paolo ha inviato Timoteo saluta le chiese di Corinto e Acaia; passa poi a difendere il suomodo di agire (I, 1-8). Innanzi tutto egli non ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] o sbagliata che fosse stata asuo tempo la volontà legislativa di novellare coadiuvato da un gruppo di esperti, in modo da poter rendere un parere al riguardo, nel alcuna presa sul legislatore nazionale. Ciascuno di questi meriterebbe un'analisi ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] neque in verbis neque in analogia. In modo sostanzialmente simile Dante nel De vulgari eloquentia dell'arbitrarietà del segno, formulato asuo tempo da F. de *a nelle lingue indoeuropee costituiscono un'importante serie di isoglosse, ciascuna delle ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] la deliberazione s'arresta a mezza strada, perdendo il suo carattere di volontarietà: può aver desiderio, non volizione. A ogni modo, ciò che importa rilevare è che determinata dall'energia d'impulso di cui ciascuno è fornito. Io e volontà son ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] fu assai efficace. Basti pensare che fu suo allievo Leonardo Eulero (v.).
Nel 1694 pubblicò punti. Il problema fu risolto immediatamente in modo assai elegante dal Newton, e fu pure movimenti parziali e sincroni, ciascuno, a quello di un pendolo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...