. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] di tante figure, somiglianti ciascunaa un cuneo). Le dette e C di un certo fondatore di dinastia, del figlio suo, e del figlio del figlio: Istaspe, Dario, Serse , ar, er, ir, ur). Per tal modo quasi tutte le regole della scrittura assira erano fissate ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] dall'astronomia, e quindi il suo massimo sviluppo, si incontra triangolo rettangolo BCD si ricava a = 2R sen α, ove R è il raggio del cerchio circoscritto. In modo analogo si ha b = i triangoli improprî rappresentano, ciascunoa sé, un continuo, con ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] a riceverne la consegna e a pagarne il prezzo nel modo e nel tempo pattuiti o, in difetto, al tempo della consegna stessa.
Il prezzo può essere convenuto in ragione delle opere eseguite, cioè un tanto per ciascuna o enti, che, asuo avviso, e sotto la ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] l'acchito come quello dei birilli e consiste nel mandare in buca la palla contraria.
Ciascuna palla avversaria, lasciata in buca, vale un punto, e vince chi prima segna asuo vantaggio tre, o sei o nove punti. Mandando in buca la palla avversaria e ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] : due opere su cui si erano scaricati, asuo tempo, i fulmini del Comintern e le condanne altro, ciascuno indipendente per sé. L'alienazione è questo. Il suo superamento l'una all'altra nel loro conflitto in modo tale che il conflitto stesso, lungi dal ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] modo le apparenze osservate: così Sole e Luna erano portati da tre sfere ciascuno, i cintlue pianeti da quattro sfere ciascuno; esterna a , proposta dapprima dal Kant nel 1755 e svolta da par suo dal Laplace nel 1796, secondo la quale dal caos, per ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] a questa tendenza reagì il movimento evangelico. Durante il sec. XIX si cercò d'incoraggiare in ogni modo di tre terms o trimestri ciascuno, ma per gli honours . Nel 1659, Carlo II conferì il titolo asuo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] suo difetto. Anche in questa determinazione del Non-Io sempre l'Io pone sè stesso come in tal modo determinato.
Il che sarà da tutti chiaramente riconosciuto e compreso, quando si pensi che l'Io conoscente è l'Io rappresentante, cioè è l'Io che dà a ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] immessa, e per uscita la temperatura nel suo interno.
Naturalmente, non è escluso che a questo modo, una componente rotante di campo magnetico, proporzionale al segnale, che dà luogo a una coppia sull'indotto. Ciascuno dei due avvolgimenti provvede a ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] superiore si è servita del suo potere di avocazione. Nei primi o dalla giurisprudenza, il ricorso ad autorità incompetente, in modo che non sia privo di ogni effetto.
Bibl.: F. riferisce alla circoscrizione assegnata aciascuno dei giudici pari alla ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...