MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] del Pareto è esatta in quanto significhi che ciascuno non può imporre all'altro la sua spingeva Roma a imporre privilegi asuo vantaggio e a loro danno miniere, la produzione di esso in qualunque altro modo, la raccolta, l'importazione, la vendita del ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] cromlechs eccentrici rispetto all'area, ciascunoa doppio cerchio di pietroni. I in pedite robur), che era armata però in modo molto primitivo: la spada era troppo grande, studiata, rivela influenze latine, ma il suo piano non è latino. É da notare ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] metà del sec. V a. C.). È un periptero esastilo con 14 colonne su ciascuno dei lati lunghi; sappiamo quale applicazione abbia avuto asuo tempo il cosiddetto sistema , i quali consentono in qualche modo di delineare le caratteristiche più salienti ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] primato che essa non ebbe almeno in modo assoluto, e che le è attribuito in strade; che ciascuno possa rivolgere la parola aciascun altro: le differenze in questa età il suddito greco si rivolge al suo sovrano.
E tutto questo sarebbe già molto. Ma v ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] adatti alla natura di ciascuno di essi.
Anche luogo dei lavori, onde il suo personale viene a conoscere a fondo tutti i problemi pratici della mai inferiore al 0,10 per mille.
In ogni modo non si potranno superare pendenze che generino, nei canali ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] a certe speciali condizioni, cui deve soddisfare il modo d'alimentazione. L'esperienza insegna che ciascuna delle tutto il catodo. Allora la densità di corrente cresce oltre il suo valore normale e lo stesso avviene della caduta catodica, che segue ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] 'azione amodo di suo concetto della Rivelazione. Questa ha essenzialmente carattere religioso, e tutta la religione contiene in sé. Non solo ogni parola del testo sacro, pur nella grafia (v. bibbia, massoreti), fu tenuta per ispirata; ma in ciascuna ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] del suo grande e ciascuna delle quali può sorvegliare da 15 a 30 fusi. L'energia richiesta è quasi trascurabile.
Tessitura propriamente detta. - La tessitura propriamente detta consiste nell'inserire la trama tra i fili componenti l'ordito, in modo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] 267 m.). La città si sviluppa in tal modo fra la costa e la catena costiera, in tre navate; deambulatorio di sette lati, ciascuno con una cappella poligonale, e vi sono il suo centro, politico e culturale. Di esso movimento si tratterà asuo tempo ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] esterna del vessillo è colorata in modo più appariscente, mentre il lato di Th. Huxley, la quale, asuo tempo, segnò un progresso notevole per e i visceri, è interposto il peritoneo. Ciascun rene consta di tre lobi di forma irregolare. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...