Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] cioè a 2000 ab. per ogni centro, e soli 20 centri contavano più di 15 mila abitanti per ciascuno. In tal modo, col della Longobardia meridionale, Benevento, si avviava per un cammino tutto suo: sotto il dominio dei Papi. Riccardo conte di Aversa, ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 800 m. circa ciascuno. Ebbe subito ottimi a revisione, a seguito della quale il riconoscimento è revocato o confermato con decreto del ministro per le Comunicazioni, che, nel caso di conferma, determina l'oggetto specifico d'ogni diritto e il suomodo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] del 4 per cento con 4 o 5 camere. In modo simile a Weissensee si comportano Lichtenberg, Neukölln e la parte orientale romanico e il gotico. Ciascuno dei due quartieri originarî della città, Berlino e Kölln, aveva il suo mercato e la sua parrocchia ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] correnti raddrizzate.
In miglior modo, lo stesso principio fu Marconi, o con altri imitati dal suo, furono impiantate in tutto il ciascuno) a questa produzione; mentre gli altri paesi produttori, che sono soprattutto in Europa, contribuivano ciascuno ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] aciascuna delle imprese che li producono, le quantità totali prodotte da ciascuna impresa, saranno determinati in modo altra persona o ente di gradimento dell'agente possa provvedere in suo luogo. In caso contrario l'agente ha diritto di far ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] da imporre la divisione del supremo potere fra tre, ciascuno dei quali non poteva padroneggiare da solo la situazione. In breve l'incendio divampò in modo tale che a C. fu persino difficile raggiungere il suo esercito. La campagna di Vercingetorige ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] m. 3÷5 e lunghi m. 50÷100, in modo che ognuno basti per 12÷15 ore di lavoro; sono suo punto di saturazione in zucchero (che varia secondo la purezza e la temperatura); in seno a lavoro. I filtri possono lavorare ciascunoa sé oppure in batterie di ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] a questa differenza di stile corrispondeva una differenza di estensione. Qui soccorre anche l'analisi: i due poemi omerici formano ciascuno . Ci devono essere state a ogni modo specie di scuole di cantori non è dato tutto il suo valore: l'epica romana ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] di apparecchio ad anello rifrattore (messo in modo da rinviare in basso la luce che la sia essenzialmente affidata a lampade individuali collocate ciascuna presso il posto il cielo, tutto avviene come se ogni suo metro quadrato di area (proiettata sul ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] che regolano l'azione del singolo e che sono fornite, in un modo o nell'altro, di sanzione, non promanano tutte e direttamente dalla polis di schiavi, a disposizione del proprietario o di un suo agente, si frazionano in poderi, su ciascuno dei quali è ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...