Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , ma disponibile, che lo stesso utente può organizzare asuo piacimento in base a una gamma più o meno ampia di scelte.
Al a offrire aciascun allievo la possibilità di seguire un metodo d'insegnamento confacente alle proprie attitudini in modo ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] (dā'ireh, nuovo alf. daire), ciascuno diretto da un müdīr, che sono i la fa terminare più a nord-ovest, al Fanar. A ogni modo, è certo che la dal semisse, la sua metà, e dal tremisse, il suo terzo. Il peso, conservato il più esatto possibile per ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] . Siccome esso era a due piani, e ciascun gruppo di alloggiamenti aveva conto di un oste per un cliente e il suo mulo, trascritto sopra un rilievo trovato ad Aesernia più facile, dove tutto procede in modo inappuntabile, dove, volendo, può anche non ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] presunta del territorio pertinente aciascun insediamento (metodo dei 'ordine, il suburbio romano, Ostia e il suo territorio, e, brevemente, il resto del Lazio del Tuscolo, che ha illustrato in modo completo, attraverso un ricco catalogo di materiali ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] suo attraente humour.
Ma la seconda fase della carriera di Sh. brilla soprattutto per le commedie a cui, in special modo affinità, anche, col sacro mistero eschileo delle Eumenidi.
In ciascuno dei tre grandi poeti, la giustizia è restaurata per mezzo ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] possono riassumere nel modo seguente (v. tav. a colori).
Il Plasmodium malariae della febbre quartana compie l'intero suo ciclo di per mmc., ma ancora della specie di questi, e in ciascuna specie, delle forme asessuate e delle forme sessuate, e di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] il proprietario assoluto e poteva modificarlo asuo talento, s'incontrano scudi formati con una speciale carica, e in particolar modo gli ecclesiastici. Le corone, i pomate con quattro perle e accostate, ciascuna, da due perle collocate sopra una ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] quello della subordinazione completa di ogni membro al suo capo: il padre è un giudice domestico che la tribù: qui però l'autorità di ciascuno è limitata da quella deglì altri sceicchi il 40%. Sta di fatto a ogni modo che nel Marocco vi sono una ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e due le mani ed eseguire il suo lavoro con maggiore rapidità. Però vede malamente al Bataille mille franchi oro; ciascuno di quelli degli Apostoli, al van molti arazzieri ugonotti erano costretti a esulare. A ogni modo il du Mons seppe migliorare ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e poggia su uno o due strati più grezzi dello spessore di cm. 1 a 3 ciascuno; ma quando è più accurato, manca di sabbia, si riduce fino ad 1 velando rapidamente a fresco per avere trasparenza e luminosità [tav. CXII).
Ma quel suomodo d'intendere ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...