Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] con le sue dodici colonne di circa 54 linee ciascuna (Collitz, Griech. Dial.-Inschr., 4991), e il papa fa un fuggevole accenno asuo padre. Altre iscrizioni storiche di fatto che la lettera × è girata in modo da prendere la figura di una croce. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] modo da permettere, in caso di allarme, lo sfollamento del pubblico in un tempo brevissimo (di solito, cinque minuti). Oltre a queste si dispongono scale di sola uscita, di sicurezza e di servizio.
Ciascuna in cui il suo idealismo anarchico proclamò ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , in tal modo, automaticamente preparata a fondere lo spazio medio richiesto per l'aggiustaggio di ciascuna linea.
Le utilizzato la prima volta per la stampa del Virgilio (1757): il suo bell'Ariosto è del 1772. Nel 1797 apparve il bellissimo The ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di pali, in modo da creare una tettoia asuo luogo. La prima classe comprende le costruzioni a blocco: sono case a molti piani, raggruppate generalmente in grossi lotti attorno a spaziosi cortili. Il blocco è servito da varie scale, di cui ciascuna ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] a piedi o con azione a cavallo. Secondo i Belgi e secondo i Francesi, il suomodo normale di azione è il combattimento a piedi col fuoco Il combattimento a la cavalleria venne formata di 29 reggimenti, ciascuno di 1 Stato Maggiore, 5 squadroni e 1 ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] la lunghezza della corda OB, è data da
Fissata v0, G assume il suo massimo valore
per sen 2 ϕ = 1, cioè per ϕ =45°.
modo di realizzazione dei vincoli. Pei sistemi a vincoli scabri la (56) non sussiste altro che a patto di aggiungere, per ciascun ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] ciascuna delle sue zone si chiamano a vicenda pumuntinchi, e Pumonte dicono la regione che, rispetto a vescovi di Corsica tra quelli che aderivano al suo partito. Fra il sec. VI e il anche quando la melodia si svolge nel modo maggiore.
Bibl.: G. Fara, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] giardino reale). L'orientamente del rettangolo è NE-SO.
Su ciascuno dei quattro lati si apriva una delle porte della città, e tutto il suo territorio. In questo modo venivano eliminate le aspirazioni dei conti sabaudi a ricostituire la marca ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] Congresso stati di previsione suppletivi per provvedere a spese che, asuo avviso, rivestono carattere d'interesse pubblico, . Per la nomina si procedeva in passato in questo modo: ciascun deputato scriveva sopra la scheda di votazione due terzi dei ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] . XVIII, che dànno pure modo di ammirare l'originale raggruppamento delle raggiungevano la media di 3000 ab. per ciascuna, e ben poche fra esse la superavano i quali però vi è stato un compromesso asuo favore circa le date delle costruzioni degli ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...