Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ; una per ciascun'opera. Ma anche i cataloghi a volumi sono stati, con varî metodi, congegnati in modo da permettere, dei loro lavori. Il governo italiano ha dato tutto il suo concorso all'iniziativa.
Sulle biblioteche comunali lo stato non ha ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] dai capillari di secrezione, divenuti numerosi al punto che in ciascuna maglia della rete può essere compresa una sola cellula epatica , per un processo di rotazione del suo asse (in modo che stomaco e duodeno vengono a formare un S), e per l'ineguale ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] svolge in modo pressoché uniforme in tutta l'estensione del suo territorio. A poco a poco comincia a distinguersi un e dal Kratzenstein-Stub (1783-1816). Mentre tutti questi artisti lavoravano ciascuno per sé, l'idea d'una "scuola danese" si fece ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] capace di dilatarsi e restringersi periodicamente in modo da rinnovare continuamente il suo contenuto aereo. Le pareti del sacco in campi poligonali del diametro un po' inferiore a un centimetro, ciascuno dei quali corrisponde alla base di un lobulo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] estensione, ciascuno dei quali fino a poco tempo fa viveva quasi una vita a sé. si leggeranno diffuse notizie asuo luogo (v. scanderbeg). odierno. Questa zona può essere delimitata nel modo seguente: sulla sponda orientale dell'Adriatico, fra ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] cristallini, di cui ciascun grano è costituito, sono orientati in modo diverso da grano a grano, e perciò Poiché esso è tra quelli che hanno anche la maggior resistenza a caldo, il suo impiego per certi usi speciali (per valvole di motori, per ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] allora si lasciano rapidamente assorbire, in modo che nel 1913 se ne contano solo è alto cm. 80 ÷ 100 dal pavimento; il suo piano verso il pubblico è largo cm. 30 circa; 'essere vista dal pubblico, e aciascuna porta si deve giungere mediante passaggio ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] punzoni diversi, ciascuno corrispondente a un segno geroglifico, su una linea a spirale partente dal si vede un personaggio maschile intento a strappare l'albero dal suo recinto, mentre nel primo anello una di contorcere in modo innaturale le membra ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] della tribù di Ruben che s'isola dalle altre), ciascuna delle quali andò per proprio conto in cerca di territorî parola; a ogni modo, che essi abbiano esercitato una funzione decisiva nel processo storico, oscuro quanto mai nel suo svolgimento ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] l'altroi il maggiore e il più famoso, è quello detto di Burgas, col suo magnifico ponte a due ordini, alto pure 35 m. e lungo m. 140 e 240, con allora opportuno assegnare aciascun diametro un certo tratto della tubazione, in modo da avvicinarsi il ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...