(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1 parco genio). e) automobilisti: 8 drappelli reggimentali (ciascuno di 40 uomini e 15 autoveicoli). f) servizî e di risolvere la questione in modo pacifico. Ma le condizioni proposte da Asen I mandarono a vuoto il suo piano. La guerra fu ripresa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ha 21 reggimenti (ciascuno di due o tre battaglioni) più 1 battaglione autonomo; la cavalleria, 4 reggimenti (ciascuno di quattro o ingegnere, architetto, disegnatore, musicista e - amodosuo - poeta: scopritore dell'importanza dei vasi linfatici ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] su rulli o sfere e può rotare intorno al suo asse verticale in modo da poter essere allontanata dalla flangia della tubazione attaccata per la produzione dell'acciaio dei paesi aderenti, aciascuno di questi è stato assegnato un contingente, da ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] appello del Carducci: A noi, o giovanil". Ebbe per suo primo direttore "Gandolin", e 2 con meno di 4000 che avevano 4 periodici ciascuno; 4 località con meno di 4000 ab. ne avevano precursore dei giornali, allo stesso modo degli Acta Diurna. Il vero ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] amministrare ottimamente il suo immenso impero e lo divise in distretti di cinque ore doppie ciascuno, a capo dei quali è arte diversa da quella sumera, poiché è diverso non soltanto il modo di trattare i particolari, ma, ciò che più conta, è del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] mirabile poeta e dolcissimo "cantadori" Franciscu Multineddu. Il suomodo di canto non solo si allontana da quello tipico gallurese siano da attribuire aciascun fatto. E qualche monumento notevole è sfuggito sinora a ogni precisa determinazione. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Fiume della Pace che porta oggi il suo nome, del Macleod che dieci anni più valore delle regioni sul Pacifico. A ogni modo, il secondo, che corre tutto Canada oltre 1 milione di nuovi coloni ciascuno (soprattutto Irlandesi e Memnoniti della Russia ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] invece ad appena 14 milioni, in modo che è stato necessario trovare all'estero più lussuosa hanno servito asuo tempo di modello alle uniformi n palatali), č (simile a ci in ciascuno), š (= sc(i)), ž (francese j), ř (press'a poco rž, senza essere però ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] dal timore di arrestare il traffico. Il suo interesse è di domandare aciascun trasporto il pedaggio più elevato che possa (media del periodo che va dal 1924 al 1930).
Un altro modo vi è per mettere in evidenza l'intensità di movimento di una linea ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] le genti, penetrante nel fondo delle coscienze di ciascuno degli umani passati e futuri, quale si a sottolineare fortemente la realtà della natura umana di Cristo; d'altra parte la concezione che Lutero ha della redenzione, e proprio il suomodo ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...