TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] di Gubbio, anche a Roma la parola tribus abbia indicato lo stato intero nel suo elemento territoriale, allo stesso modo che la parola plebei, oppure i territorî confinanti coi possessi di ciascuna. A queste sedici venne ben presto ad aggiungersi la ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] a, crediti all'economia 336 milioni di ???S-116???a.
L'Australia fa parte, come membro originario, del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale con una quota, per ciascunoA. W. Fadden, il 3 ottobre. John Curtin formò allora il suomodo ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] e di una grandiosità incomparabili, e a ogni modo divennero subito quanto il popolo d'Israele Ai suoi tempi i suoi sudditi dimoravano in tranquillità ciascuno sotto la sua vite e sotto il suo fico, da Dan fino a Bersabea, per tutti i giorni di S." (I ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] nome di Hugoniot.
Essa dimostra in modo elementare come la velocità del suono costituisca attraverso aciascuna di esse, sono, come si disse, piccolissimi, vengono a sommarsi, lungo la corrente, formano angoli col suo asse via via crescenti e perciò ...
Leggi Tutto
Curva piana, che si definisce nel modo seguente: s'immagini nel piano un cerchio, il quale rotoli, senza strisciare, su di una retta fissa. Si dice cicloide la curva descritta, in codesto moto, da un qualsiasi [...] ciascunoa un giro completo del cerchio; è quindi trascendente.
Si consideri il moto del cerchio a del cerchio generatore e la distanza di P dal suo centro, con ϕ l'angolo di cui, in curve definibili in tal modo e che costituiscono generalizzazioni ...
Leggi Tutto
Propriamente "cosa da nulla", "bazzecola", si adopera anche come termine di musica e per indicare un giuoco.
Musica. - In musica, la forma della bagattella non risponde a norme fisse e precise, ma è lasciata [...] numero di giocatori ciascuno. Chi ha la mano pone la palla nera sulla penitenza (a) e la palla nera in una buca raddoppia asuo vantaggio i punti indicati dalla con 9 archi numerati da 1 a 9 disposti in modo da coprire metà delle buche segnate 8 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'ora del pasto, si porta aciascun commensale un cuscino, sul quale egli s'inginocchia (modo di sedere dei Giapponesi), e luna, uscito dal destro, e Susano-o-no-nmikoto, uscito dal suo naso. È fra queste tre deità che Izanagi divide l'universo, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] è anche la più domandata dai filatori e il suo prezzo è molto superiore a quello delle altre varietà. Delicata e molto sensibile , ciascuno per una qualità di cotone di provenienza diversa, con varie classificazioni in ciascun contratto, di modo che ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] a metà fra la wusṭà persiana e il binṣir, e cioè a 22/27 della corda intiera: fu la wusṭà di Zalzal. Ciascuna di queste wusṭà ebbe il suo più breve che possa esistere fra due suoni emessi in modo che fra questi due suoni non se ne possa intercalare ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] gli stati e le provincie, tali vicende sono ricordate asuo luogo (v. bessarabia; moldavia; transilvania; valacchia); ma a uno stile ieratico, isolandosi più e più ciascuna figura, disegnata in modo decorativo. Tuttavia penetra nella pittura a mano a ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...