GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] e dall'altro si rende manifesta, in modo definitivo, l'impossibilità di una duratura soddisfazione in qualche punto che, asuo giudizio, non toccava l'essenza si susseguono l'uno all'altro, ma in ciascun gruppo le opere e i libri dalle opere si ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] a ogni modo, il succedersi a scaglioni dei diversi livelli (fino asuo mandato; egli nomina i ministri, che può rimuovere asuociascuno dei suoi membri attuali"; accennava ai pericoli che sarebbero derivati agli Stati Uniti da un'insurrezione a ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] 'attore, per dargli modo cioè di spiegare il suo particolare virtuosismo. Si dice a sorte il diritto di scelta del protagonista. Più tardi, forse a metà del sec. IV, perché nessuno avesse ingiusti privilegi, i tre protagonisti rappresentavano ciascuno ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] programma svolge P. nei quattro libri seguenti XXX-XXXIII dedicati ciascunoa una delle olimpiadi 153-156 (168-7-153-2). modo di riabilitare le sue vittime, precisamente come Tucidide ci offre gli elementi per un giudizio più equo del suo intorno a ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] 'autore spetta in comune a più persone occorre per la cessione del. suo esercizio all'editore il consenso copie per ciascuna edizione, nonché sotto altri punti. A tenore dell' . Se la cessione è fatta in modo non esclusivo, il cessionario non può, ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] schema che c'è tra i varî λόγοι, ciascuno dei quali sembra potersi distinguere in 4 sezioni fondamentali questa digressione era perfettamente asuo luogo in una storia persiana e delle leggi". In tal modo egli riesce a trasfondere nel lettore la sua ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] di t); Algeri e Annaba (6 milioni di t ciascuno) vedono prevalere le merci in entrata. Il commercio estero suo mandato, Ben Ǧadīd dovette inoltre affrontare in modo energico il problema della completa arabizzazione del paese, per venire incontro a ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] sistema manuale, limitato al caso di miste di piccola entità; al suo posto si sono diffusi i sistemi di battitura e preparazione in cui di diversa esecuzione e quindi adatti, ciascuno, a produrre in modo ottimale un determinato tipo di filato. ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] corpo. Lo schema corporeo è l'immagine tridimensionale che ciascuno ha di se stesso: possiamo anche definirlo immagine si è a tal punto allontanato, da lasciare dietro di sé solo tracce allucinate. Eppure anche qui il c. non rinuncia al suomodo di ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] essi una disciplina igienica, in modo che la difesa dei viventi altra corrispondente area, ma non è asuo carico la spesa della ricostruzione del 'area minima di mq. 3,36 circa per ciascuno, compreso lo spazio di separazione, circondante la fossa ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...