SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] marmorarî o lapicidi fossero a ogni modo in considerevole numero, ci di fornaci, che si trovavano in ciascuno dei terzieri, ma soprattutto in quello popolari e leggende di un com. medieoevale e del suo contado, Firenze 1886; G. B. Corsi, Usi, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] che divengono poi tradizionali in ciascuna tribù. Qui spesso avviene che è l'unione di più persone che cooperano in modo permanente per il raggiungimento d'uno scopo comune non assorbita dalla perdita eventualmente asuo carico. In altri termini, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] fiume, qual'è l'Oder, e dal suo importante tributario Nisa Occidentale; che quello orientale segue di 125 milioni di dollari ciascuna.
Al momento della liberazione autonoma procurando in particolar modo di non legarsi a nessuna delle due grandi ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] costruttiva dell'arco e compreso il modo del suo comportamento statico. Certamente è sfuggito a questo popolo il fatto che l arco di Tito i piloni sono ampli e adornati, ciascuno e per ciascuna faccia, da due colonne corinzie. Sulle colonne si allunga ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] non ci sono toni singoli, avvicinati, ed esistenti ciascuno per sé. Ci sono totalità, delle quali ogni suo colore e ad evitare quei riflessi secondarî che tendono a far apparire bianchiccia ogni polvere fine. I tipi di solventi adoperati e il modo ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] meno facile determinare la quota parte in equilibrio con ciascun ossido. Grosso modo si può indicare che l'ossigeno si scioglie quanto valori massimi e minimi, fino a quando la curva di trazione non riprende il suo andamento normale.
In termini di ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] uno è posteriore, collegato in modo eguale alle cuspidi posteriore e suo lembo. Le fibre comuni ai due atrî, scarse, decorrono superficialmente, parte con direzione trasversale, parte obliquamente, descrivendo un'ansa a concavità inferiore. Ciascun ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] suo marchesato di Vatolla, ridente terra cilentina dall'aria saluberrima e quindi adatta a che la salute del V., minata dalla tisi, rifiorisse. E in casa Rocca appunto, e in particolar modo o magari contrapposte e ciascuna procedente per la sua ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] la vita del quale è intimamente legata la sua, di modo che quando muore l'uno muore anche l'altro. Simile a questa credenza è nell'Africa quella degli Zulù, secondo la quale ciascuno ha il suo ihlozi "protettore" in un serpe, che con lui vive, dorme ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] . 3, simultaneous engineering) di tutte le funzioni anzidette per ciascuna delle fasi di avanzamento del progetto (fig. 4).
Si produttiva e il suo valore economico.
In questi casi la virtualità è relativa a un ambiente o a un modo di operare in ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...