RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] adattarsi anche a tipologie di manufatti diversi, aventi ciascuno una questa prospettiva sembra superata la condanna asuo tempo irrogata da Brandi, secondo il che l'archeologia lo riscopra e riapra in tal modo il ciclo del tramando, cioè dei riusi e ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] soggiungeva - se io, scrivendo in modo che ciascuno m'intenda, prima cerco giovare a molti, che piacere a pochi".
Ma l'abitudine si rivelò in Mantova, che il card. Francesco Gonzaga scriveva asuo padre Ludovico: "Per esser fatto quello edificio sul ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] in questo modo: a) denominazioni di impressioni organolettiche di acerbità e di tensione; il suo tatto sarà nervoso e freddo, il gusto stretto come un binomio, bensì come due monomi distinti ciascuno da ottimizzare, allora è giusto consumare il v. ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] come ricchezza prodotta applicata a nuova produzione, cui anzi asuo parere si debbono le stesso grande numero restringeva ciascunoa una somma limitatissima di affari piccolo mercante si costituiva in tal modo mediante il traffico coi ricchi del ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] gli ovociti umani prelevati dall'ovaio in modo che siano fecondabili è stato descritto da o se ciascun linfocita acquisti per cambiamento del suo DNA durante 1974; The cell surface in development, a cura di A. A. Moscona, New York-Londra 1974; Cell ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di refe, e poi cuciti fila per fila in modo che ciascuna si sovrapponga all'altra e tutte seguano la forma del un chevalier. Ma salvo queste restrizioni speciali, ognuno si armava amodosuo, ricercando le armi migliori tanto da offesa che da difesa ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] in esse e sottratto in tal modo alla vita. Appunto da questa a pitture parietali di templi con scene mitiche, in cui i varî personaggi avevano ciascuno un peso medio di gr. 39,89, laddove per il suo centesimo il peso è di gr. 0,50, donde la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Alla fine del 1894 l'inglese Robert W. Paul costruì il suo primo apparecchio di presa, adottando il film di 35 mm. Di modo che la stessa scena interpretata da due direttori differenti può avere un valore diversissimo a seconda di quello che ciascuno ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 10⁶ anni, e poi in modo radiativo a L costante e T crescente con costante è la massa dell'oggetto compatto e R è il suo raggio. Assumendo una stella di neutroni di una massa solare , e che l'energia associata aciascun evento è altissima (più di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] suo disprezzo per le milizie mercenarie e il suo programma della "milizia propria". Ma se per tal modo ricavava dagli eventi a fluire di un periodo nell'altro, ma sul netto rilievo di ciascuno dei periodi, ai quali spesso il tono è dato, con forza ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...