Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] progetto che essa rappresenta, nel suo insieme) dai dati relativi ai in arrivo è pari al flusso uscente verso archi in partenza).
A partire dai risultati di G. Dantzig e R. Fulkerson (1954), in sequenza in modo che per ciascuna vi siano un fornitore ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] fantasmi che gli intralciavano il cammino: il suo nome era Pac-Man, nome di quello . In generale in un g. ciascun giocatore è chiamato a fare più ‘mosse’ successive. Si lo danneggia se B in qualche modo riesce a conoscerla o prevederla. Così, la ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] siffatte relative a tutte le possibili suddivisioni di (a, b) e per ciascuna di la f(x) mediante il suo diagramma cartesiano (fig. 1 A): le somme σ′ e σ la tabella delle derivate fondamentali fornisce in modo immediato anche la seguente tabella di i ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] associare atomi, ioni o molecole a ogni suo punto. Si definisce base il gruppo di atomi associato a ogni punto reticolare. La base può modo analogo al caso dei gas inerti ci si può quindi aspettare che la distribuzione elettronica intorno aciascuno ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] e ripetutamente si dividono in frammenti, ciascuno dei quali, anche se di pochissimi di un tessuto, di un organo o di un’intera pianta a opera di un vegetale o parte di esso. La r. è o di un suo derivato, condotte in modo tale da conservarne o ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] il modello fascista ponendo sotto il suo controllo le associazioni professionali. Nel maggio 14 circoscrizioni economiche, a capo di ciascuna delle quali furono poste e per l'artigianato è stata regolata in modo provvisorio; per le altre classi è, in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] non può far altro che leggere e in qualche modo riprodurre nel suo testo, ''deviandone'' consapevolmente o inconsapevolmente il senso (di i confini di ciascun mezzo artistico all'esplorazione delle sue proprietà intrinseche. Fino a quel momento la ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , una rappresentanza paritetica per ciascuno di questi soggetti (dalle della stessa offerta di moneta, in modo da provocare una riduzione della domanda di politica ha incominciato a prendere sempre più consapevolezza del suo ruolo di potenza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] definire le loro strategie in modo radicalmente diverso da quello del pur Saudita e Qaṭar, con oltre 5000 miliardi di m³ ciascuno. Il principale paese consumatore è l'Iran con oltre 52 tali che giacimenti, considerati asuo tempo non economici, sono ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] "aciascuno secondo i suoi bisogni", contro quella del socialismo: "aciascuno secondo il suo lavoro di toglier dalla vita tutto ciò che è proprietà particolare, anche il modo di vedere, di sentire, di operare, di valutare: nella creazione di ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...