Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] fondamentali 12 fermioni con spin 1/2 (i 6 leptoni e i 6 quark, ciascun quark in 3 repliche con diversa carica di colore) e i 12 bosoni di gauge quantistica, e quindi, in qualche modo, il suo ruolo a basse energie potrebbe essere collegato alla ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] dal modo con cui la corda viene eccitata a vibrare. Per es., se la corda viene eccitata nel suo punto t5 si trovi nelle posizioni P0, P1, P2, P3, P4, P5. In ciascun istante, esso perturba l’aria generando impulsi di onde sonore che si propagano in ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] consigli societari, garantendosi in tal modo decisioni uniformi. La nascita di modello ideale fosse quello vagheggiato asuo tempo da T. Jefferson: , a tutela della concorrenza fra Stati, ed è stato esteso alla concorrenza interna aciascuno Stato ...
Leggi Tutto
Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] astrologico che risale a Tolomeo, il cielo è ripartito in 12 case o fusi di 30° ciascuno, definiti in modo tale che le case si svolge: l’esatta posizione del Sole, che per il suo spostamento annuo nell’eclittica transita ogni 30 giorni dall’uno all’ ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] che si ripiegano a S, connettendosi ciascunoa un’estremità con urinaria o urocisti, la quale, per il suo sviluppo, si può considerare una evaginazione ventrale della chirurgiche) in cui è colpito in modo esclusivo o prevalente uno dei due r ...
Leggi Tutto
Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni [...] riflessioni formulate asuo tempo da Durkheim, a partire dalle dell’azione rituale, considerata come un modo di agire che si svolge all’ in pratica, per la quasi totalità dei casi, ciascuno appartiene al r. dei genitori. Parimenti, il cambiamento ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , migliorava la sua organizzazione, dividendosi al suo interno tra reti e testate giornalistiche. Al l’equilibrio cromatico della trasmissione in ciascuna riga. Da questa idea è prossimità dello schermo, provvede a fare in modo che i singoli fosfòri ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] distinguere tra la comunicazione (il modo in cui nell’ambito dell’ cosiddetta job evaluation). A loro volta, ciascuna di queste categorie altrettanti punti P1, P2, ..., Pn di S, il suo l. elementare è dato, per definizione, dalla somma algebrica dei ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] posizione relativa del suo baricentro rispetto al centro di carena corrispondente aciascuna condizione di inclinazione. la cresta o il cavo di un’onda di massima pericolosità (in modo cioè che la lunghezza e l’altezza dell’onda siano la prima uguale ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] è il suo intervento nella vita economica, volto a garantire aciascuno ciò che gli spetta, a garantire cioè , quello della libertà politica e delle libertà civili e quello del modo di produzione. Non c’è nessun legame necessario tra libertà politica e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...