In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] nuovi doveva portare, attorno alla metà del 19° sec., a un modo nuovo di concepire la g. mettendo in crisi le idee tradizionali , o, dal nome del suo ideatore, metodo di Cartesio), cioè associando aciascun ente geometrico di una certa famiglia ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo aciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] è principio e virtù morale che consiste nel dare aciascuno il suo (suum cuique tribuere). Tale formula – criticata da e ciò che è ‘giusto’ per semplice convenzione prepara in qualche modo il nuovo concetto socratico, per cui la g., come suprema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a principi locali.
L’E. predinastico si componeva di una moltitudine di minuscoli regni, ciascuno pacifica, malgrado gli interventi presi asuo favore da alcuni imperatori come tombe servivano in qualche modoa sostituire le mummie eventualmente ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] il monometallismo aureo o argenteo funzionasse in modo perfetto occorreva però che i privati possibilità di fissarne il valore legale asuo arbitrio, illusione da cui derivarono molti mirano tutte a superarlo e danno luogo ciascunaa un particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] armeni ecc.) rappresenterebbero circa l’1% ciascuno.A partire dal censimento del 1927, malgrado voti conquistò la maggioranza relativa. Il suo leader, N. Erbakan, dopo una basa su una scala articolata in modo profondamente diverso da quella europea, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] P che a un evento A associa un numero P(A) in modo tale che l’evento congiunto di A1, A2, …, An e corrisponde al verificarsi di ciascuno di questi eventi. La p. P(A1⋃A2⋃ … ⋃An) è detta la ξ è concentrata intorno al suo valor medio. I numeri
μk ...
Leggi Tutto
Scrittore (Racalmuto 1921 - Palermo 1989). Dall'esperienza d'insegnante nelle scuole elementari del suo paese trasse ispirazione per un fortunato racconto-inchiesta, Le parrocchie di Regalpetra (1956), [...] (Il giorno della civetta, 1961; Aciascuno il suo, 1966; Il contesto, 1971; Todo modo, 1974; Una storia semplice, 1989), di minoranza nella commissione parlamentare d'inchiesta sull'assassinio di A. Moro e sul terrorismo in Italia (era stato eletto ...
Leggi Tutto
Attore (Milano 1933 - Florina 1994); interprete di forte personalità, ha conquistato la sua prima popolarità alla TV nel 1959 (interpretando il ruolo di Rogožin ne L'idiota di F. M. Dostoevskij), seguito [...] mista di immedesimazione e straniamento, come testimoniano i film: Un uomo da bruciare (1962); Il terrorista (1963); Aciascuno il suo (1967); Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970); Uomini contro (1970); Sacco e Vanzetti ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] istituzioni poste dalla Costituzione asuo fondamento, all’indipendenza ; essa si ripartisce in ciascuno dei segnali impiegati per rappresentare contenuta in un messaggio invece opera sempre in modo da ridurre il disordine, creando entropia negativa. ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] del carico del motore, del suo numero di giri e della velocità con le ruote motrici; in questo modo si assicura la possibilità di rotolamento fusi a snodo) inseriti nella sospensione anteriore. Nel sistema impiegato nelle prime a. ciascun fusello è ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...