• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [154]
Temi generali [12]
Chimica [65]
Biologia [21]
Biochimica [19]
Medicina [13]
Biografie [10]
Chimica organica [11]
Industria [10]
Chimica industriale [9]
Chimica inorganica [6]

cianuro

Enciclopedia on line

Sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo. I c. si dividono in semplici e in doppi o complessi. I c. semplici hanno formula generale MeCN, dove Me è un metallo monovalente. [...] nella nitrurazione degli acciai, nell’estrazione dell’oro e dell’argento dai minerali (con il processo di cianurazione), nella preparazione di composti organici (prodotti farmaceutici, materie plastiche, vitamine, insetticidi ecc.). I c. degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – METALLI ALCALINI – GALVANOPLASTICA – METALLI PESANTI – POTASSIO

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] (o polvere) gialli che all’aria anneriscono rapidamente per separazione di a. metallico, solubili in bromuro di potassio, in cianuro di potassio ecc., poco solubili in ammoniaca, insolubili in acqua. Per la sua sensibilità alla luce questo composto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

oro

Enciclopedia on line

Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo [...] l’o. in modo più o meno rapido; il fluoro agisce soltanto al calor rosso; l’acido cianidrico e i cianuri alcalini lo sciolgono con facilità in presenza di ossidanti. La determinazione analitica dell’o. avviene per via gravimetrica pesandolo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – ARTRITE REUMATOIDE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che si alternano con allineamenti di anioni, tipicamente CO32-, Cl- o SO4-2. Altri anioni, quali, per esempio, gli ioni cianuro o fosfato, di particolare interesse per l'origine della vita, possono anch'essi interporsi (Kuma et al., 1989). Anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] magazzini, stive di navi e di aerei da carico si utilizzano fumiganti a base di ossido di etilene, cianuri (che svolgono cianuro d'idrogeno), idrocarburi alogenosostituiti e molti altri composti gassificabili. È anche importante proteggere i semi e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terrorismo Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Terrorismo sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] ha reso disponibili: le armi atomiche, le armi chimiche (le mostarde solforose, il VX, il sarin, la clorina, il cianuro idrogenato), le armi biologiche (il botulino, la peste, il vaiolo), nonché le 'armi prossime venture', come sono state battezzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – CONVENZIONE DI GINEVRA – IMPERATIVO CATEGORICO – WALL STREET JOURNAL – TOSSINA BOTULINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Chimica bioinorganica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Ivano Bertini e Paola Turano La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] un certo numero di sostanze da parte dell'ossigeno in presenza di tessuti animali e dimostrarono la sensibilità del processo al cianuro, attribuendola a un enzima che chiamarono indofenolo ossidasi. A Keilin e a E.F. Hartree si deve anche la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CITOCROMO C MITOCONDRIALE – POTENZIALE ELETTROSTATICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] accidentale tra due sostanze, per es. un acido forte e un solfuro (con rilascio di idrogeno solforato), o un cianuro (con rilascio di acido cianidrico), o un solfito (con rilascio di biossido di zolfo). Idrogeno solforato può essere originato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] . Anche alcuni gas velenosi sono incolori, ma in quanti film polizieschi il detective scopre che l'assassino ha usato il cianuro perché nel bicchiere avvelenato è rimasto l'odore (dovuto ai vapori) dell'acido cianidrico! Il gas può diventare liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione Enrico Porceddu Maria Antonietta Spadoni Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] manioca. Anche se le popolazioni presso cui la manioca costituisce l'alimento base hanno elaborato tecniche per eliminare il cianuro, le intossicazioni gravi non sono rare, e in alcune aree l'ingestione cronica di piccole quantità crea seri problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – BACINO DEL MEDITERRANEO – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – RIVOLUZIONE NEOLITICA
1 2
Vocabolario
cianuro
cianuro s. m. [dal fr. cyanure (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyan(o)- «ciano-2» e -ure «-uro2»]. – In chimica, sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo: tra i cianuri, tutti velenosi,...
cianurato
cianurato s. m. [der. di cianur(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido cianurico: c. di sodio; c. di mercurio, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali