Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] nitrico diluito; reagisce facilmente con lo zolfo e con gli alogeni. Forma facilmente complessi con gli alogeni, con gli anioni cianuro e ossalato e con l’ammoniaca.
Molti metalli si sciolgono nel m. formando leghe che prendono il nome di amalgami ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] inoltre nella fabbricazione del piombo tetraetile, nella riduzione di acidi grassi e dei loro esteri, nella fabbricazione del cianuro e del perossido di s., come riducente in alcune metallurgie (titanio, zirconio), nella preparazione di leghe (s ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] che a temperatura superiore volatilizza. È estremamente resistente alla corrosione: viene attaccato soltanto dal cloruro di sodio e dal cianuro di sodio fusi, mentre è inattaccabile dagli acidi, dall’acqua regia e dal mercurio; si scioglie un po’ nel ...
Leggi Tutto
. Operazione profilattica, analoga alla disinfezione, che ha per scopo la distruzione di artropodi ectoparassiti per l'uomo, per gli animali o per le piante, nonché di altri animali che possono essere [...] i noti apparecchi Clayton (v. fig.); l'acido cianidrido (HCN), che si sviluppa sul luogo facendo reagire l'ac. solforico diluito sul cianuro di sodio, o che si distribuisce da bombole o dai composti Zyklon; ne occorrono g. 0,5-2,5 per mc. di ambiente ...
Leggi Tutto
Sali dell’acido ferrocianidrico. Sono composti cianici del ferro bivalente contenente lo ione [Fe(CN)6]4-. Tra i f. i più importanti sono quelli alcalini, quello di ferro e quello di rame.
F. ferrico Composto, [...] noto anche come prussiato giallo, che si può preparare trattando con idrossido o solfuro ferroso una soluzione di cianuro di potassio. Un processo di più vasta applicazione industriale sfrutta invece i prodotti derivati dalla lavorazione delle masse ...
Leggi Tutto
Denominazione generica degli esteri interni degli acidi ossicarbossilici, formati cioè dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico, appartenenti alla stessa molecola. Nel processo [...] apertura dell’anello e formazione del sale del corrispondente idrossiacido; l’apertura dell’anello può avvenire a opera del cianuro di potassio a caldo (con formazione di cianoacidi) o a opera dell’ammoniaca (con formazione di lattami). Si conoscono ...
Leggi Tutto
Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio.
Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] , si atrofizzano in una particolare malattia (sindrome di Sjögren).
I lacrimogeni sono sostanze (cloroacetofenone, bromoacetone, cianuro di bromobenzile, cloroacetone, bromuro di benzile ecc.) aventi spiccata capacità di eccitare la secrezione di l ...
Leggi Tutto
Chimico egiziano naturalizzato statunitense (Damanhur 1946 - Pasadena 2016). Prof. al California institute of technology di Pasadena e direttore del Physical biology center for ultrafast science & [...] che si verificano sulla scala del femtosecondo (femtochimica). Tra le reazioni investigate da Z. vi sono la dissociazione del cianuro di iodio e dello ioduro di sodio e la formazione del radicale ossidrile a partire da idrogeno atomico e diossido di ...
Leggi Tutto
In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio.
Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] di f.: se si ripete la f. sulla miscela dei due minerali, privati della ganga, aggiungendo un passivante (cianuro alcalino ecc.) capace d’indurre temporaneamente bagnabilità su uno dei due minerali (blenda), con un meccanismo analogo a quello ...
Leggi Tutto
vinilderivati Composti in cui è presente il radicale monovalente vinile. Acido vinilacetico Liquido incolore, di formula CH2=CHCH2COOH; bolle a 169 °C, distilla in corrente di vapore e per ebollizione [...] i copolimeri (per es., con cloruro di vinile ecc.). Vinilbenzene (o vinilbenzolo). Lo stesso che stirene. Vinilcianuro (o cianuro di vinile). Lo stesso che acrilonitrile. Vinilcloruro (o cloruro di vinile). Ha formula CH2=CHCl; gas infiammabile, dall ...
Leggi Tutto
cianuro
s. m. [dal fr. cyanure (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyan(o)- «ciano-2» e -ure «-uro2»]. – In chimica, sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo: tra i cianuri, tutti velenosi,...