Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] che ne seguono. Infatti, il gatto in questione (l’oggetto macroscopico) è chiuso in una scatola contenente una fiala di cianuro sigillata e un nucleo radioattivo (l’oggetto microscopico) il cui decadimento attiva un martello che, urtando la fiala, ne ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (dal lat. insectum "insetto" e caedo "taglio, uccido")
Sostanze solide o liquide o gassose che hanno la proprietà di uccidere gl'insetti e, in senso più generale, i parassiti. Quando la loro [...] per due ore per uccidere qualunque parassita) è l'acido cianidrico che s'ottiene facendo reagire l'acido solforico col cianuro di sodio in recipienti di legno o meglio in apparecchi speciali che assicurano il massimo rendimento e la sicurezza dell ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] il carbonio può essere presente sotto forma di carburo, oppure di ossido di carbonio che rende porosi i getti, oppure di cianuri che li rende fragili. Possono pure esser presenti arsenico e antimonio (che sono meno dannosi dello zolfo), e silicio. Il ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che si alternano con allineamenti di anioni, tipicamente CO32-, Cl- o SO4-2. Altri anioni, quali, per esempio, gli ioni cianuro o fosfato, di particolare interesse per l'origine della vita, possono anch'essi interporsi (Kuma et al., 1989).
Anche i ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] sentì male e fu aiutato da Gu e Zhang a salire sul letto. Heywood chiese poi dell’acqua nella quale Gu mise il cianuro. La donna avrebbe agito a seguito di alcune mail di minaccia che Heywood le avrebbe inviato nella seconda metà del 2011 per motivi ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] di vapore (carbonato e carbammato d'ammonio, solfuro e solfidrato ammonico, cloruro, solfocianuro, solfito, iposolfito, solfato e cianuro di ammonio).
Per l'eliminazione dei composti ammoniacali si usano anche torri di lavaggio, scrubber, a più piani ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] : il bismuto fonde prima e scorre giù dalla lastra; lo si purifica ulteriormente fondendolo con soda e clorato potassico, o con cianuro potassico e zolfo.
Il bismuto viene anche preparato dall'ossido che si trova in natura, o che viene ottenuto per ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] .
Al cannello, alla fiamma ossidante, infusibile e inalterabile. Alla fiamma riducente, sul carbone, con aggiunta di carbonato sodico o cianuro di potassio dà pagliuzze di stagno metallico, il quale copre il carbone di una patina bianca di ossido di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] -Anhalt), che riteneva fossero una possibile fonte di selenio. Crookes utilizzò il selenio estratto da questo materiale per preparare i cianuri di selenio‒ che furono l'oggetto del suo primo articolo nel 1851 ‒ e tenne un po' di selenio impuro con ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , ecc. Si formano, tra l'altro, notevoli quantità di cianuro d'idrogeno (acido cianidrico, HCN), la cui molecola sembra particolarmente funzione può essere stata assolta da semplici derivati del cianuro d'idrogeno. Un tale meccanismo deve aver dato ...
Leggi Tutto
cianuro
s. m. [dal fr. cyanure (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyan(o)- «ciano-2» e -ure «-uro2»]. – In chimica, sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo: tra i cianuri, tutti velenosi,...