• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Chimica [65]
Biologia [21]
Biochimica [19]
Medicina [13]
Temi generali [12]
Biografie [10]
Chimica organica [11]
Industria [10]
Chimica industriale [9]
Chimica inorganica [6]

ARGENTATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama argentatura il processo non meccanico che permette di applicare uno straterello d'argento su di un'altra sostanza. Esso è ben distinto dall'applicazione, per mezzo di adesivi, di lamine o foglie [...] di corrente continua (dinamo), e immerso in un bagno di un sale d'argento (25-30 gr. di cloruro o cianuro d'argento e 45-50 gr. di cianuro potassico per un litro d'acqua), dove è tuffata pure una lastra d'argento unita all'altro polo. Si lavora a ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ELETTROLITICO – CORRENTE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE – FIBRE TESSILI – NICHELATURA

Castner, Hamilton Young

Enciclopedia on line

Castner, Hamilton Young Chimico e tecnologo (New York 1859 - Saranak Lake, New York, 1898), di origine tedesca. Il suo nome è legato a diverse realizzazioni nel campo dell'elettrochimica. Vanno sotto il suo nome una cella elettrolitica [...] a catodo di mercurio per la produzione della soda caustica, largamente usata in passato, un sistema di preparazione del sodio metallico per elettrolisi della soda caustica fusa e un metodo di preparazione del cianuro di sodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – ELETTROLISI – MERCURIO – NEW YORK – CATODO

VALERIANICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANICO, ACIDO Gaetano CHARRIER ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] sinteticamente con diverse reazioni, che ne dimostrano la costituzione, ad es., dall'alcool butilico normale attraverso lo ioduro e il cianuro di butile oppure per azione dell'argento su un miscuglio di ioduro di etile e di acido β-iodopropionico: o ... Leggi Tutto

GÖRING, Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GÖRING, Hermann (App. I, p. 682) Silvio FLIRLANI Durante la seconda Guerra mondiale ebbe praticamente la responsabilità della condotta della guerra aerea tedesca. Verso la fine dell'aprile 1945 si trasferì [...] nella Germania meridionale, forse con l'intenzione di aprire trattative con gli Alleati. Il Tribunale di Norimberga lo condannò a morte, ma due ore prima dell'esecuzione, nella notte fra il 15-16 ottobre 1946, si suicidò con del cianuro di potassio. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÖRING, Hermann (3)
Mostra Tutti

cianammide

Enciclopedia on line

Ammide dell’acido cianico, N≡CNH2; cristalli incolori, igroscopici, solubili in acqua, alcol ed etere. Le soluzioni debolmente alcaline di c. si alterano formando il dimero diciandiammide; in presenza [...] dando urea. L’uso principale della c. è nella preparazione della diciandiammide. Tra i più importanti derivati della c. vi è il sale di calcio (➔ calciocianammide), e quello di sodio, Na2N2C, prodotto intermedio nella sintesi del cianuro sodico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CALCIOCIANAMMIDE – IGROSCOPICI – CIANURO – ETERE – ALCOL

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] (o polvere) gialli che all’aria anneriscono rapidamente per separazione di a. metallico, solubili in bromuro di potassio, in cianuro di potassio ecc., poco solubili in ammoniaca, insolubili in acqua. Per la sua sensibilità alla luce questo composto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

CALCIOCIANAMIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] il carburo di bario, scaldato a 700-800°, fissava l'azoto in presenza di vapore d'acqua, con formazione di cianuri che, in quell'epoca, interessavano fortemente per l'estrazione dell'oro dai minerali che lo contenevano in piccola quantità, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – CARBURO DI CALCIO – DISTILLAZIONE – FERTILIZZANTE – CALCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIOCIANAMIDE (2)
Mostra Tutti

Fosforilazione ossidativa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fosforilazione ossidativa EEdward Ch. Slater di Edward Ch. Slater SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] . D. Keilin ed E. F. Hartree già nel 1939 avevano dimostrato che solo una delle molecole di eme α si combina con leganti come il cianuro, l'azide e il monossido di carbonio. D. F. Wilson e collaboratori hanno trovato che il legame di un eme α con il ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA CHEMIOSMOTICA – FORZA ELETTROMOTRICE – POTENZIALE ELETTRICO – ACIDO OSSALACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforilazione ossidativa (1)
Mostra Tutti

ACETICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] in acqua e in alcool, quasi insolubili nell'etere. Acetonitrile, CH3 • CN: risulta dall'azione del solfato di metile sul cianuro di potassio, o dell'anidride fosforica sull'acetammide, fonde a −41°, bolle a 82°. Acido tioacetico CH3 • COSH: si ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO TRICLOROACETICO – ACQUA VEGETO-MINERALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

OVVERO

La grammatica italiana (2012)

OVVERO La congiunzione ovvero (anche nella forma ovverosia) svolge oggi soprattutto la funzione di congiunzione ➔dichiarativa, coordinativa o subordinativa CIA, ovvero Central Intelligence Agency Questo [...] dia in concessione ovvero disponga l’installazione dei dispositivi di controllo (Nuovo codice della strada) La vecchia signora Garac, per ingenuità ovvero per arte, aveva l’aria d’avermi nominato suo cavalier servente (P. Chiara, L’uovo al cianuro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cianuro
cianuro s. m. [dal fr. cyanure (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyan(o)- «ciano-2» e -ure «-uro2»]. – In chimica, sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo: tra i cianuri, tutti velenosi,...
cianurato
cianurato s. m. [der. di cianur(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido cianurico: c. di sodio; c. di mercurio, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali