. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] a 962°. È facilmente solubile nell'acqua e forma con essa un monoidrato e un biidrato. Analoghi sono il bromuro e l'ioduro.
Il cianuro non ha importanza, ne ha di più il solfocianato Ba (SCN)2 perché adoperato in tintoria; lo si ottiene per doppia ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] alcoli e azoto:
Le ammine aromatiche dànno composti diazoici:
che riscaldati con acqua, alcool, cloruro, bromuro, cianuro ramoso, dànno fenolo, benzolo, clorobenzolo, ecc.
Le ammine secondarie con acido nitroso sostituiscono l'idrogeno legato all ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] ione Br' si riconosce con nitrato di argento, col quale forma un precipitato giallognolo, insolubile in acido nitrico, solvbile in cianuro di potassio, ammoniaca, iposolfito di sodio. L'acqua di cloro sposta il bromo dai bromuri; il bromo che così si ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] O2. La metemoglobina è utile solo nel caso di avvelenamento da cianuro: è noto che una pronta somministrazione, per iniezione, di infatti la metemoglobina si lega rapidamente con il cianuro, impedendo che questo reagisca con l'enzima respiratorio ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] prodotti è favorita rispetto a quella di altri. Due esempi di questo tipo sono la modifica del corso dell'alchilazione del cianuro dovuta alla coordinazione con argento(I) (equazioni 99 e 100) e la modifica del corso della bromurazione di un'arsina ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] offerte e si dedicò a paragonare le osservazioni sull’azione dei classici morfogeni, cloruro di litio e solfo cianuro di sodio, con antibiotici inibitori specifici della trascrizione e della traduzione (On protein synthesis during the development of ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] campane requisite dalle chiese.
Preparazione. - In laboratorio lo stagno si può preparare per fusione della cassiterite con cianuro potassico, che riduce l'ossido stannico a stagno metallico, ossidandosi a sua volta a cianato:
Industrialmente la ...
Leggi Tutto
FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] di corsi d'acqua in territorî carsici.
Fra le sostanze fluorescenti, per le applicazioni che se ne fanno, si possono ricordare il platino-cianuro di bario e il tungstato di calcio usati per la preparazione degli schermi fluorescenti per radioscopia. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] nella villa di un fratello, il 4 luglio 1895. La morte fu probabilmente causata dall’ingestione per errore del cianuro di mercurio invece del calomelano (cloruro mercuroso), utilizzato per combattere la tenia che aveva contratto in Africa, anche se ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] indispensabili ai fenomeni ossidativi quali il glucosio: questi tre meccanismi biochimici corrispondono rispettivamente all'azione del cianuro, dell'ossido di carbonio e delle sostanze ipoglicemizzanti. L'anossia o ipossia che così si determina ...
Leggi Tutto
cianuro
s. m. [dal fr. cyanure (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyan(o)- «ciano-2» e -ure «-uro2»]. – In chimica, sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo: tra i cianuri, tutti velenosi,...