• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Chimica [65]
Biologia [21]
Biochimica [19]
Medicina [13]
Temi generali [12]
Biografie [10]
Chimica organica [11]
Industria [10]
Chimica industriale [9]
Chimica inorganica [6]

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFICHE, ARTI Luigi Pampaloni . Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] di solfuro di sodio. Molto usato è anche il sistema di rinforzo al rame e argento e successivo indebolimento con iodio e cianuro. La posa. - Per i negativi a bianco e nero la posa non presenta nessuna seria difficoltà. Presenta invece una certa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURO Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA Carlo ALBIZZATI Umberto CIALDEA Gino TESTI . Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] ecc.; b) mezzi chimici, che comprendono i solventi delle incrostazioni, come acqua calda, soluzione di ammoniaca, di potassa, di cianuro di potassio, d'iposolfito, di acidi deboli forti, ecc.; c) mezzi elettrolitici, che si possono suddividere in: 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

JOHANNESBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHANNESBURG (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] e altri sistemi, e il prodotto della concentrazione passato all'amalgamazione; i minerali residui sono poi trattati al cianuro, facendo quindi precipitare l'oro dalla soluzione mediante trucioli di zinco, da cui si libera infine con trattamento ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE SUDAFRICANA – CHIESA ANGLICANA – LOURENÇO MARQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHANNESBURG (3)
Mostra Tutti

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terrorismo Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Terrorismo sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] ha reso disponibili: le armi atomiche, le armi chimiche (le mostarde solforose, il VX, il sarin, la clorina, il cianuro idrogenato), le armi biologiche (il botulino, la peste, il vaiolo), nonché le 'armi prossime venture', come sono state battezzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – CONVENZIONE DI GINEVRA – IMPERATIVO CATEGORICO – WALL STREET JOURNAL – TOSSINA BOTULINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

JACOVITTI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVITTI, Benito Gloria Raimondi Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] Françito, e alla pubblicazione per studenti Intervallo. Al Travaso tornerà nel 1957 con i nuovi personaggi di Bobby Cianuro, Sempronio, uomo della preistoria trasportato nel mondo contemporaneo, Pasqualino Rififì e le Vignette per così, stampate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – CORRIERE DEI PICCOLI – AZIONE CATTOLICA – ILLUSTRATORI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVITTI, Benito (1)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] coke incandescente, si trasforma in ossido di carbonio (CO). L'azoto contenuto nell'aria, facendo astrazione dalla formazione di cianuri, resta inalterato, ma assume la temperatura della zona di combustione. I gas così prodotti, salendo verso l'alto ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

Chimica bioinorganica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Ivano Bertini e Paola Turano La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] un certo numero di sostanze da parte dell'ossigeno in presenza di tessuti animali e dimostrarono la sensibilità del processo al cianuro, attribuendola a un enzima che chiamarono indofenolo ossidasi. A Keilin e a E.F. Hartree si deve anche la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CITOCROMO C MITOCONDRIALE – POTENZIALE ELETTROSTATICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] accidentale tra due sostanze, per es. un acido forte e un solfuro (con rilascio di idrogeno solforato), o un cianuro (con rilascio di acido cianidrico), o un solfito (con rilascio di biossido di zolfo). Idrogeno solforato può essere originato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] . Anche alcuni gas velenosi sono incolori, ma in quanti film polizieschi il detective scopre che l'assassino ha usato il cianuro perché nel bicchiere avvelenato è rimasto l'odore (dovuto ai vapori) dell'acido cianidrico! Il gas può diventare liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

ANILINA o fenilamina

Enciclopedia Italiana (1929)

Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura: L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] giallo e poi in rosso e in bruno. I vapori attraversando un tubo riscaldato depositano carbone, mentre ne distillano ammoniaca, cianuro d'ammonio, benzonitrile, ecc. L'anilina precipita i sali di ferro, alluminio, zinco; con il cloruro di platino dà ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANILINA o fenilamina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
cianuro
cianuro s. m. [dal fr. cyanure (coniato dal chimico J.-L. Gay-Lussac nel 1815), comp. di cyan(o)- «ciano-2» e -ure «-uro2»]. – In chimica, sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo: tra i cianuri, tutti velenosi,...
cianurato
cianurato s. m. [der. di cianur(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido cianurico: c. di sodio; c. di mercurio, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali