• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [6]
Patologia [5]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Patologia animale [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Sessuologia [1]
Storia antica [1]
Popoli antichi [1]

Asfissia

Universo del Corpo (1999)

Asfissia Giancarlo Urbinati Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] di un'alterazione vasomotoria (malattia di Raynaud), e in cui le mani e i piedi, e soprattutto le dita, appaiono cianotiche e presentano un'anestesia dolorifica. Bibliografia c.h. best, n.b. taylor, The physiological basis of medical practice. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOMO CAROTIDEO – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asfissia (3)
Mostra Tutti

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] si rilasciano, la pelle diviene pallidissima e si copre di sudore freddo, la saliva cola dalle commessure labiali, le mucose sono cianotiche, la temperatura si abbassa, il respiro si fa lento e assume il tipo di Cheyne-Stokes, il polso si fa debole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

MORBILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles) Cesare Cattaneo Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] l'andamento può essere gravissimo: fino dall'inizio febbre violenta, sonnolenza, polso piccolo, esantema a macchie rade bluastre, mucose cianotiche, bolle di pemfigo e morte in pochi giorni; è ciò che si verifica talora negli affetti da diatesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBILLO (2)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] vascolarizzati e che per l'insufficiente nutrizione cadono in preda a processi degenerativi con esito poi in indurimento (indurimento cianotico). In questi casi l'iperemia venosa si manifesta prima di tutto nelle estremità, che si fanno turgide, di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cianòtico
cianotico cianòtico agg. [der. di cianosi] (pl. m. -ci). – Che presenta cianosi: arto c., labbra cianotiche, aspetto cianotico.
blu
blu agg. [adattam. del fr. bleu, che ha lo stesso etimo dell’ital. biavo] (radd. sint.). – 1. a. Azzurro scuro, turchino scuro, nelle sue varie sfumature. Indica le gradazioni più intense del colore che dai chimici e fisici è designato genericamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali