• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Medicina [51]
Patologia [31]
Anatomia [8]
Biologia [6]
Chimica [5]
Fisiologia umana [6]
Biochimica [3]
Zoologia [3]
Botanica [3]
Biografie [3]

Eisenmenger, Victor

Dizionario di Medicina (2010)

Eisenmenger, Victor Medico tedesco (1864-1932). Sindrome di E.: malformazione multipla congenita del cuore, dovuta a un difetto del setto interventricolare che comporta inversione dello shunt (➔) sinistra-destra, [...] destro, dilatazione dell’arteria polmonare e grave ipertensione polmonare. Si manifesta più frequentemente durante l’adolescenza con cianosi, dispnea, emorragie, aritmie, fino all’insufficienza cardiaca e all’infarto. La terapia è chirurgica e mira ... Leggi Tutto

CERULEO, MORBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta [...] via permanente, ma in occasione di affaticamenti, emozioni, malattie infettive acute anche lievi. Le sedi di predilezione della cianosi sono le parti del corpo dove anche normalmente la circolazione è rallentata: estremità ungueali, apice e ali del ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – VISCOSITÀ – OSSIGENO – CIANOSI

WINCKEL, Malattia di

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCKEL, Malattia di Luigi Spolverini Così detta dal nome dell'ostetrico-ginecologo di Monaco Franz Karl Ludwig Wilhelm W. (1837-1911) che per primo la descrisse. Colpisce esclusivamente i neonati nel [...] di vita quale manifestazione di uno stato settico generale. È caratterizzata in modo particolare da tre sintomi: cianosi, ittero, emoglobinuria; talora vi si accompagnano anche emorragie cutanee. Lo stato generale dei piccoli pazienti si presenta ... Leggi Tutto

BROMOFORMIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il bromoformio o tribromometano CH Br3 è un liquido incolore, mohile, di sapore dolciastro, che bolle a 148°-150°. La sua azione sull'organismo è dovuta essenzialmente al bromo contenuto nella molecola [...] e si manifesta, così come nei bromuri, con depressione psichica, prostrazione delle forze, sonnolenza, irregolarità del polso, cianosi del volto e, raramente, eruzioni cutanee. Il bromoformio non è usato in terapia se non per la cura della tosse ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSE CONVULSIVA – CIANOSI – BROMURI

dispnea

Enciclopedia on line

Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc. La d. può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha [...] frequenza degli atti respiratori ( polipnea). Questa caratteristica è osservabile anche nelle d. oggettive dove possono coesistere cianosi e ortopnea (tronco sollevato o eretto), per agevolare il compito dei muscoli ausiliari della respirazione. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – POLIPNEA – CIANOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispnea (3)
Mostra Tutti

Fallot, Etienne-Louis Arthur

Dizionario di Medicina (2010)

Fallot, Étienne-Louis Arthur Medico francese (Cette, od. Sète, 1850 - Marsiglia 1911). Fu prof. di medicina legale e igiene a Marsiglia (1888-1911). Ha legato il suo nome ad alcune cardiopatie congenite. Tetralogia [...] arteria polmonare, pervietà del setto interventricolare, origine dell’aorta a cavallo dei due ventricoli e ipertrofia del ventricolo destro. Ne derivano cianosi intensa (onde anche il nome di morbo blu in comune con tutte le cardiopatie congenite con ... Leggi Tutto
TAGS: FORAME DI BOTALLO – MEDICINA LEGALE – INFUNDIBOLO – ANASTOMOSI – VENTRICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallot, Etienne-Louis Arthur (1)
Mostra Tutti

Colorito

Universo del Corpo (1999)

Colorito Giancarlo Urbinati Per colorito si intende l'aspetto della pelle, dipendente essenzialmente da fattori pigmentari e vascolari. Tra i dati obiettivi dell'esame clinico, quello relativo al colorito [...] casi, a una particolare abbondanza dei vasi cutanei e sottocutanei, a iperemia attiva degli stessi, o a iperglobulia. La cianosi (v.), di grado più o meno intenso, generalizzata o distrettuale, di origine centrale o periferica o mista, costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

PALLORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLORE (fr. paleur; sp. palor; ted. Bleichsucht; ingl. pallor) Piero Benedetti È il sintomo più appariscente che si manifesta a carico della pelle e delle mucose visibili (labbra, congiuntiva) nelle [...] dell'emoglobina. Il pallore può essere mascherato da abnormi colorazioni cutanee, come avviene negli stati itterici e nella cianosi; si può avere anche essendo normale il tasso emoglobinico del sangue, quando esistano condizioni particolari di scarso ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – ALABASTRO – CIANOSI – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLORE (1)
Mostra Tutti

ASISTOLIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] alla stasi nel circolo generale, la quale si fa risentire su tutti gli organi, onde gli edemi, la cianosi, le alterazioni epatiche, le alterazioni renali. Anche il circolo polmonare risente gli effetti dell'insufficiente funzione ventricolare, e ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ETIMOLOGICAMENTE – ESPETTORAZIONE – CARDIOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASISTOLIA (1)
Mostra Tutti

ACROPARESTESIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sindrome angiotrofoneurotica (v. nervoso sistema vegetativo, XXIV, p. 652) caratterizzata da crisi improvvise di intense parestesie, cioè di sensazioni abnormi (disestesie), soprattutto a carattere di [...] formicolio, nelle parti distali (specialmente nelle dita delle mani), spesso accompagnate da disturbi vasomotorî (pallore, cianosi), talvolta da lievi disturbi trofici. Si distingue una forma essenziale (in rapporto a endocrinopatie, a disturbi del ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – PARESTESIE – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cianòṡi
cianosi cianòṡi (raro, alla greca, ciànoṡi) s. f. [dal gr. κυάνωσις, der. di κύανος «azzurro»]. – Nel linguaggio medico, colorazione bluastra della pelle e delle mucose per diminuita ossigenazione del sangue a livello dell’albero respiratorio,...
acrocianòṡi
acrocianosi acrocianòṡi s. f. [comp. di acro- e cianosi]. – In medicina, sindrome caratterizzata da cianosi, e da ipotermia a carico delle mani e dei piedi e talora delle altre parti estreme del corpo (naso, padiglioni auricolari, ecc.), che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali